La crisi economica degli ultimi anni ha portato con sé il pesante strascico di debitori impossibilitati a rientrare nelle proprie spese, col risultato che sono centinaia di migliaia gli immobili messi sul mercato all’asta per “fare cassa”. Fonti ufficiali rivelano che nell’ultimo anno sono state ben 278.000 le esecuzioni immobiliari. L’Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato gli annunci di aste presenti sul nostro portale per scoprire com’è composta l’offerta di questo così interessante segmento immobiliare. continua a leggere »
Estendere la cedolare secca ai negozi potrebbe essere la soluzione per invertire i sempre più preoccupanti dati della crisi del settore del commercio? Confabitare sostiene di sì, indicando in questa lo spiraglio per evitare le continue chiusure di negozi; nel solo 2015 sono stati oltre 600.000 quelli rimasti sfitti. continua a leggere »
In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, il Ministro Graziano Delrio ha rivelato il futuro delle tasse e delle detrazioni fiscali sugli immobili che si stabilirà nella prossima legge di bilancio, che ha come focus proprio la casa. Dallo rendere stabili i bonus ristrutturazioni, si creeranno le classi di vulnerabilità (per l'antisismico) e si alleggerirà la procedura della permuta. continua a leggere »
Sono quasi sette milioni i giovani italiani che, volenti o nolenti, vivono in casa con i propri genitori. Molti di loro sono ancota impegnati nello studio, ma poco meno del 32% di loro ha un lavoro che, però, non gli consente di raggiungere l'autonomia. continua a leggere »
Nonostante la poca fiducia nella ripresa economica e in un miglioramento del mercato del lavoro, gli italiani sono tornati a comprare casa. A dirlo in maniera ufficiale è l’Agenzia delle Entrate, che ha nelle scorse ore divulgato la sua ultima Nota trimestrale dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). continua a leggere »
Negli ultimi anni, complice un lunghissimo periodo di sofferenza del mercato, il settore delle aste immobiliari è cresciuto a dismisura attirando interessi crescenti anche fra il pubblico non specializzato. Ma come funzionano e a cosa bisogna prestare attenzione se si ha intenzione di comprare un immobile con questa formula? continua a leggere »
Standard & Poor's ha pubblicato le sue previsioni sul futuro del mattone mondiale. In linea generale si tratta di ottime prospettive, anche per il nostro Paese. L'unica eccezione è il Regno Unito che soffrirà le conseguenze della Brexit. Numeri record per la Germania che chiuderà il 2016 con un aumento del 7%. continua a leggere »
Parte la campagna del Mef #CasaConviene: l'obiettivo è quello di diffondere fra i cittadini, e attraverso i social media, la cultura degli sgravi fiscali e delle misure statali legate al mondo della casa. L'iniziativa è rivolta sia a chi vuole comprare un immobile sia a chi ne possiede uno e potrebbe giovare di importanti sgravi fiscali su diverse voci di spesa. continua a leggere »
Secondo l’ultimo Barometro CRIF – che analizza i dati relativi ad oltre 78 milioni di posizioni creditizie in Italia - la crescita della domanda di mutui registrata lo scorso mese, rispetto ad agosto 2015, è stata dell’11,5%. Si è tornati quindi in area positiva dopo le variazioni in negativo di giugno e luglio, ma cala l’importo medio, pari a 121.918 Euro: il valor medio più basso del 2016. continua a leggere »
Secondo un quotidiano inglese, il Governo Britannico sarebbe pronto a stanziare un fondo da tre miliardi di sterline da destinare al mondo del mattone e delle infrastrutture. La novità maggiore è legata alla volontà di incoraggiare interventi di costruzione di abitazioni residenziali piccole e medie, destinate quindi ai cittadini che possono e vogliono accendere un mutuo. continua a leggere »