Dopo i numeri positivi pubblicati dall'Istat sulla situazione immobiliare in Italia, intervengono nel dibattito tre esperti del settore che esprimono aspettative altrettanto buone, ma pur sempre improntate alla cautela. continua a leggere »
Arriva un documento importante per chi ha subito danni alle proprietà immobiliari a seguito del terremoto dello scorso 24 agosto; quello che definisce i primi contorni dell'utilizzo del credito di imposta per far fronte alle tante spese necessarie. continua a leggere »
Le buone notizie sul mercato immobiliare continuano ad arrivare: oggi è l’ISTAT a dare numeri molto rassicuranti sull'andamento del mercato immobiliare. Secondo l’istituto di statistica nel corso del secondo trimestre 2016 le convenzioni notarili relative alla compravendita di unità immobiliari sono cresciute del +20,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In numeri, da aprile a giugno sono state registrate ben 194.620 atti. continua a leggere »
Knight Frank ha reso noto il suo ultimo indice sul mercato immobiliare di lusso nelle 35 principali città del mondo: a crescere maggiormente è ancora Vancouver con un aumento dei prezzi del 26% in un anno. Brutti segni della Brexit si intravedono su Londra, che ha registrato la crescita più contenuta degli ultimi sette anni. Scendono i valori a Milano, Parigi e Mosca. continua a leggere »
Molto utili e molto poco conosciuti. Stiamo parlando dei bonus applicabili alle bollette dell'energia elettrica e del consumo di gas. Potrebbero portare a riduzioni di costo pari anche al 20%, ne avrebbero diritto quasi 3 milioni di italiani, ma...sembrano non saperlo. continua a leggere »
Una recentissima sentenza della Suprema Corte definisce in maniera chiara la responsabilità unica del proprietario nel caso di affitti in nero. Le sanzioni sono molto salate e variano fra il 240% e addirittura il 480% del valore di imposta evaso. continua a leggere »
Immobiliare.it lo aveva evidenziato nel corso dello studio compiuto in occasione dei suoi 10 anni di attività; i giovani italiani sono sempre meno disposti ad acquistare casa e, come avviene in molte altre nazioni europee, sono molto più propensi a vivere in affitto. Ora i numeri di Nomisma e Censis lo conferma. continua a leggere »
Quale è la situazione attuale del mercato dei mutui per la casa in Italia? Di certo è molto diverso rispetto a quello che abbiamo vissuto appena un anno fa. Da un lato aumentano le richieste e gli importi, ma dall'altro si accentuano le differenze regionali e, soprattutto, crolla la surroga, ormai sempre meno importante nel quadro generale. continua a leggere »
Feries.com ha annunciato oggi l'acquisizione del 100% di Agriturismo.it. Dall'unione di queste due eccellenze del turismo italiano avrà origine il più importante network per l'offerta e per la domanda di strutture ricettive non alberghiere. continua a leggere »
Trovare un’abitazione dignitosa e a costi accessibili è difficile oggi ma lo sarà ancora di più negli anni a venire: a dirlo è l’ultima indagine del Cresme, Centro di ricerche economiche e sociali per il mercato dell'edilizia, che ha eseguito una previsione relativa fino al 2024, con una ricerca commissionata da Fondazione Housing Sociale, Cdp Investimenti Sgr e Legacoop abitanti. continua a leggere »