Aumenta il peso dei mutui prima casa sul totale dei finanziamenti richiesti dagli italiani e, contestualmente, diminuisce quello delle surroghe. È questo che emerge dall’ultimo report condotto da Facile.it e Mutui.it e relativo al periodo compreso tra maggio e ottobre 2016. L’Osservatorio condotto dai due portali è stato condotto partendo dall’analisi di un campione di oltre 20.000 richieste ed erogazioni di mutuo presentate in Italia. continua a leggere »
Come vi abbiamo ricordato di recente, venerdì 16 dicembre è l’ultima data utile per versare il saldo dell’Imu e della Tasi: rimane ancora in vigore, infatti, il prelievo fiscale sulle seconde case e sugli immobili che non costituiscono abitazione principale. Secondo una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro il gettito complessivo del 2016 risulterà inferiore del 6,1% rispetto a quello (record) raggiunto dallo stato nel 2015, che ammontava a ben 52,3 miliardi di euro. L’anno in corso si chiuderà a 49,1 miliardi: questo dato è indicativo di un alleggerimento generale della pressione fiscale, anche se siamo ancora molto lontani dai livelli del 2011 – in cui abbiamo versato circa 11,4 miliardi in meno. continua a leggere »
L'Istat ha consegnato in Parlamento un report sulle spese familiari legate alla casa e sui nuclei che sono in difficoltà con i pagamenti relativi al mantenimento dell'abitazione. E' emerso che una famiglia su dieci si trova in arretrato con qualche voce di spesa, dalle bollette alle rate del mutuo o ai canoni di locazione. continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano continua a presentare agli analisti dei dati confortanti: l’ultimo Osservatorio presentato dall’Agenzia delle Entrate, relativo al terzo trimestre dell’anno 2016, rivela un incremento del 17,8% delle compravendite immobiliari registrate nel nostro Paese. continua a leggere »
Gli ultimi dati divulgati dal Politecnico di Milano ci ricordano che a penalizzare il Paese sono anche i lunghissimi tempi necessari per l’ottenimento di permessi edilizi o l’approvazione di strumenti urbanistici. Il rapporto redatto dall’Osservatorio permanente della Pubblica Amministrazione locale (Oppal) su “Efficienza dei processi concessori” offre interessanti spunti di riflessione. continua a leggere »
Dicembre è il momento giusto per fare chiarezza su alcuni dubbi molto comuni legati ai bonus fiscali connessi con la proprietà degli immobili, ma anche per evidenziare alcune scadenze importanti che, se dimenticate, potrebbero farci in correre in more e fastidi economici non trascurabili. continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano continua a viaggiare nella giusta direzione. Secondo Nomisma le compravendite del 2016 saranno il 12,3% in più rispetto a quelle registrare nel 2016. Curiosamente a trainare la crescita è il settore residenziale che, negli scorsi tre anni, ha visto incrementare del 23,3% le compravendite. continua a leggere »
Aumenta il peso dei prestiti per ristrutturare casa sul totale di quelli richiesti in Italia; ormai rappresentano il 15%, appena dietro ai finanziamenti richiesti per ottenere liquidità. continua a leggere »
Il mattone italiano, complice la situazione politica e il contesto europeo, piace sempre di più agli investitori stranieri che puntano non solo a uffici e negozi in centro, ma anche alle case da affittare agli studenti e ai lavoratori fuori sede. Per il futuro si prospettano scenari ancora più positivi: se n'è discusso alla Italian Real Estate Conference di Londra. continua a leggere »
La deflazione è arrivata, i prezzi scendono e la capitale di questo fenomeno è Milano. Così hanno detto molti media commentando i dati dell'Istat, ma a ben guardare la situazione non è proprio quella e per quel che riguarda soprattutto il mercato immobiliare.... continua a leggere »