In attesa delle novità in arrivo sugli affitti brevi con la manovra 2026, la nostra mini guida sulla cedolare secca spiega che cosa è, come funziona, chi può sceglierla, come si paga e quando. L'articolo Cedolare secca: come funziona, quando conviene e cosa può cambiare per gli affitti brevi nel 2026 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Guida alla cedolare secca: che cosa è e come funziona, chi può sceglierla, come si paga e quando. Dal 2026 sono allo studio possibili novità. L'articolo Cedolare secca: come funziona e quando conviene. Possibili novità 2026 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il 2025 segna un nuovo capitolo per il mercato degli affitti brevi in Italia. Le modifiche introdotte dal Governo puntano a regolamentare meglio un settore cresciuto rapidamente con l’avvento di piattaforme come Airbnb e Booking. Le nuove regole fiscali sugli... L'articolo Affitti brevi 2025: nuove regole fiscali e cosa cambia per i proprietari sembra essere il primo su Blog Immobiliare - Notizie ed informazioni del mercato Immobiliare. continua a leggere »
Che cos’è l’affitto breve, le regole da seguire, gli obblighi fiscali e i vantaggi per chi affitta un immobile per periodi inferiori a 30 giorni. L'articolo Affitti brevi: la guida per agire a norma e rispettare le regole proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nel 2025, la scelta tra affitto breve e affitto lungo termine è sempre meno scontata. Cambiano le esigenze degli inquilini, aumentano i costi di gestione, evolvono le normative e soprattutto cambia il mercato. Per chi possiede un immobile, la decisione... L'articolo Affitti brevi vs affitti lunghi: quale conviene nel 2025? sembra essere il primo su Blog Immobiliare - Notizie ed informazioni del mercato Immobiliare. continua a leggere »
L'opzione della cedolare secca, quando si deve locale un immobile di proprietà, risulta vantaggiosa sotto diversi aspetti. Anche nel caso di affitti brevi. Ecco tutto quello che c'è da sapere e le ultime novità in vigore dal 2024. L'articolo Che cosa è la cedolare secca? Come si applica sugli affitti brevi? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti sul regime di favore della cedolare secca applicato agli affitti brevi, ossia quei contratti di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni. L'articolo Cedolare secca e affitti brevi: chi deve pagare l’aliquota alta al 26%? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con una circolare l’Agenzia delle Entrate ha fornito le novità sugli affitti brevi in cui vengono spiegate regole e modalità per i pagamenti. La cedolare secca con aliquota al[...] continua a leggere »
L'opzione della cedolare secca, quando si deve locale un immobile di proprietà, risulta vantaggiosa sotto diversi aspetti. Ecco tutto quello che c'è da sapere e le ultime novità in vigore dal 2024. L'articolo Che cosa è la cedolare secca? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi concede un immobile in locazione può optare per il regime fiscale della cedolare secca sugli affitti. Vediamo nel dettaglio cos'è, cosa prevede, quando pagarla e come, se in due rate (a giugno 2023 e a novembre 2023) o soltanto a novembre in un'unica soluzione. L'articolo Cedolare secca sugli affitti: che cosa è, che vantaggi comporta, quando e come si paga proviene da Cose di Casa. continua a leggere »