Tra rallentamenti, fallimenti e polemiche ecco le evoluzioni e le sorti dei nuovi quartieri di Milano City Life e Santa Giulia. Da una parte City Life, il nuovo polo residenziale elitario nel quartiere della ex Fiera Campionaria di Milano che si vede crescere giorno dopo giorno tra polemiche e rallentamenti, dall’altra Santa Giulia, nella zona [...] continua a leggere »
Parte l'Eire per tre giorni a Milano. Quest'anno si affronta il tema della riqualificazione delle aree dismesse, parlando così della nascita di grandi poli industriali e commerciali, ma anche di social housing. In un clima di timida ripresa del settore immobiliare, ora più che mai, Eire rappresenterà una preziosa occasione di incontro tra istituzioni, imprenditori italiani ed esteri, ed esperti del Real Estate. continua a leggere »
Con le rilevazioni sull'ultimo trimestre 2013, l'Istat chiude il bilancio sul mercato immobiliare in Italia inerente all'anno scorso che viene dedotto dai numeri di rogiti che si concludono nel nostro Paese. La tendenza continua ad essere negativa, ma la discesa frena rispetto alle ultime rilevazioni. I dati raccolgono i numeri sia della sfera del residenziale che del commerciale e sono comparati nell'ottica dell'ultimo trimestre, per poi estendere lo sguardo a tutto il 2013. continua a leggere »
Se le motivazioni che spingono all’acquisto di immobili all’estero sono diverse – dalla voglia di aiutare i figli migranti al desiderio di acquistare un “buen retiro” in cui vivere gli anni della pensione, fino alla classica volontà di investire in nazioni sicure parte dei propri averi – è chiaro che la scelta della nazione dipende da una molteplicità di fattori, in cui la variabile prezzo è una delle principali. Proviamo insieme a fare il punto sui costi degli immobili nelle più importanti città d’Europa. continua a leggere »
Gippone, Germania ed Estonia le nazioni dove la differenza fra prezzo degli immobili e redditi è la più conveniente; Grecia, Italia e Spagna le nazioni dove sono scesi maggiormente i costi del mattone che, avvertono dal FMI, sono comunque ancora troppo alti; bisogna intervenire o si rischia una nuova bolla. continua a leggere »
Il Governo britannico ha annunciato il conferimento di nuovi poteri alla Banca centrale, chiamata a vigilare sulle concessioni di mutui alle famiglie, mutui che devono essere proporzionali ai redditi effettivamente percepiti. In questo modo si cerca di evitare una pericolosa bolla che sconvolgerebbe il mercato immobiliare e l'economia del Regno Unito continua a leggere »
Bankitalia e Tecnoborsa hanno indagato sul sentimento delle agenzie immobiliari in merito all'immediato futuro del loro lavoro nelle comrpavendite e nelle locazioni. In linea di massima le prospettive appaiono leggermente più rosee di come erano a gennaio, anche se si sono allungati i tempi necessari a un agente per vendere un immobile. continua a leggere »
L’approvazione alla Camera del Piano Casa – di cui vi abbiamo già parlato qui – ha lasciato scontenti diversi soggetti, in primis i sostenitori dei movimenti per l’occupazione degli immobili disabitati. Tra le diverse novità, infatti, vi è anche l’inasprimento delle azioni del Governo contro questo fenomeno. continua a leggere »
La battaglia delle ultime elezioni si gioca spesso su uno scontro ideologico basato sulla possibilità o meno di uscire dall'euro e tornare alla vecchia lira. Ma nell'assurda ipotesi che ciò avvenisse veramente, cosa succederebbe al settore immobiliare? Le imprese, i cittadini, le banche e gli investitori ne trarrebbero vantaggio o tutto il mattone ne soffrirebbe i contraccolpi? continua a leggere »
Nell’ultimo trimestre del 2013 sia gli appartamenti di lusso che le ville hanno visto i loro prezzi di vendita crescere di un ulteriore 15%, anno su anno. Si è così verificato un rallentamento della crescita rispetto ai precedenti trimestri del 2013, quando l’aumento medio era stato del 21%. Questa decelerazione del ritmo di [...] continua a leggere »