Nell'ultimo report di Oicons si registra un forte incremento del fenomeno aste immobiliari in Italia: si parla di 80.000 procedimenti nel 2014, oltre il 20% in più rispetto all'anno precedente. Il trend, da un lato, riflette la crescente sofferenza del sistema creditizio con le banche sempre più in difficoltà con le riscossioni; dall'altro lato può aprire nuove porte a specializzazioni e posti di lavoro per chi opera nel settore della mediazione immobiliare. continua a leggere »
Bankitalia ha pubblicato il suo rapporto sulla stabilità finanziaria del Paese; il mercato immobiliare è ufficialmente in ripresa, ma il numero di immobili invenduti è ancora molto alto; rimangono sul mercato 200.000 unità abitative in cerca di un nuovo proprietario. continua a leggere »
Solidarietà fra operai in quel di Expo: dopo il terremoto del Nepal tutti quelli che lavoravano al padiglione sono rimpatriati di fretta, così da lasciare il cantiere deserto. E' qui che i colleghi degli altri Paesi hanno spontaneamente deciso di organizzare dei turni di lavoro volontario nel loro tempo libero per finire (bene) l'area entro l'apertura della fiera. continua a leggere »
Una delle conseguenze più drammatiche legate alla crisi economica è la progressiva corrosione del reddito delle famiglie italiane. Fenomeno, questo, che ha delle ripercussioni evidenti sul mondo immobiliare: secondo Confabitare sono aumentate le morosità nei condomini di tutta Italia. continua a leggere »
Il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, si è detto pronto a prorogare la detrazione del 50% per i lavori di ristrutturazione ed anche l’ecobonus del 65% per le opere di riqualificazione energetica. Ma non solo: stando alle promesse del Governo la platea di beneficiari verrà allargata, in maniera tale da stimolare i piccoli interventi che sono una boccata d’ossigeno per tante piccole e medie imprese italiane. continua a leggere »
L'Eurostat ha pubblicato il suo indice che monitora l'andamento dei prezzi delle case nell'Unione Europea, registrando una crescita diffusa, seppur in maniera diversa, in tutti i Paesi membri. A soffrire nell'Eurozona sono rimaste Italia e Francia che, a fronte di un aumento generale dei prezzi pari all'1,1% nell'ultimo trimestre del 2014, perdono oltre il 2%. continua a leggere »
Che la tassazione delle proprietà immobiliari sia uno dei problemi che impediscono la ripresa di questo settore nel suo complesso, è cosa detta da tanti; a definire e quantificare il “danno” ci ha pensato Confedilizia che, negli scorsi giorni, ha diffuso una nota in merito all’imposizione tributaria riservata agli italiani per le loro abitazioni. continua a leggere »
Anche i divi hanno da fronteggiare la crisi economica. L'ultima cui questo è accaduto è l'attrice Hunter Tylo, famosa in Italia per il ruolo di Taylor nella soap Beautiful che, per evitare il pignoramento, è stata costretta dalla banca a mettere in vendita la sua casa californiana a un prezzo inferiore rispetto alle quotazioni di mercato. continua a leggere »
In questi giorni il cosiddetto “prestito vitalizio ipotecario” è uno dei temi più discussi nel settore casa: una nuova legge approvata negli scorsi giorni ha modificato e snellito le regole di questa tipologia di finanziamento, che potrebbe diventare un’opportunità per alcuni soggetti in difficoltà. Facciamo insieme il punto. continua a leggere »
Il mercato immobiliare si trova in quella che gli esperti chiamano situazione da “fine ciclo”: la ripresa sembra ormai solo questione di ore, ma non è chiaro quale sarà l’andamento della curva (si spera) ascendente. A fare il punto della situazione nelle scorse ore è stata Nomisma, che ha presentato il suo Osservatorio 2015. continua a leggere »