Dopo molte peripezie è finalmente giunto alla Camera il DL casa che anche in Senato ha incontrato notevoli difficoltà. Il Governo ha annunciato di voler porre la fiducia sul Decreto e, così, rispettare la scadenza prevista del 27 maggio per la conversione in legge. continua a leggere »
I lavori per il Dl Casa sono giunti a uno stop in Commissione di Bilancio. I fondi pubblici necessari per coprire tutte le proposte avanzate non sono reperibili e così qualcosa va modificata. Alcuni provvedimenti sono stati subito bocciati, mentre di altri dovrà ancora discutersene. Certo è che il tempo rimasto è pochissimo, considerato che il decreto va approvato entro il 27 maggio. continua a leggere »
Il terzo decreto Salva Roma sembra dare inciazioni più chiare riguardo al pagamento ella tasi. Chiare, ma non liete; quasi tutti i comuni hanno portato al massimo l'aliquota prevista per la tassa sui servizi indivisibili e, in molti casi, il peso dell'imposta sarà più pesante dell'Imu pagata nel 2013 continua a leggere »
Il termine per il pagamento della prima rata della somma di Imu e Tasi si avvicina e questo mette in luce alcune incongruenze degli ultimi provvedimenti in tema casa. Tempi stretti per le delibere comunali, errori di calcolo e aliquote ancora da definire rendono la situazione piuttosto confusa e incerta per i cittadini che, fino all'ultimo momento, non sapranno quanto effettivamente dovranno versare all'Erario per il loro patrimonio immobiliare. continua a leggere »
La Gazzetta ufficiale del 28 marzo scorso ha reso operativo il Decreto legge numero 47, dal titolo alquanto emblematico: “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”. Tra le diverse novità la più importante in merito al settore casa, senza dubbio, è l’abbassamento del 10% della cedolare secca sui contratti di locazione abitativa. Cosa cambia per i proprietari? E soprattutto, a chi conviene passare a questo regime e per chi resta più conveniente il pagamento ordinario dell’Irpef? Proviamo a capirci di più. continua a leggere »
Tasi, ok alle detrazioni sulla prima casa. Tari, pagamento in due rate o in un’unica soluzione entro il 16 giugno 2014 E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri l’aumento della Tasi fino allo 0,8 per mille precisando che per consentire le detrazioni sulla prima casa di cui hanno beneficiato le famiglie [...] continua a leggere »
Mancano pochi giorni alla scadenza per pagare la Mini Imu che, come si sa, avrà importi differenti a seconda del comune in cui si trova l'immobile. A Milano i costi saranno maggiori, ma anche chi ha casa a Siena, Genova, o Torino dovrà pagare un bel po'. continua a leggere »
Ancora polemiche sulla mini Imu e sulla confusione generata dalle informazioni poco chiare in merito ad aliquote e modi di pagamento. Intanto la scadenza per pagare si avvicina e Confabitare raccoglie firme per ottenere le dimissioni del Ministro Saccomanni. continua a leggere »
Continuano le polemiche sulla Tasi; il ministro Saccomanni annuncia la definizione delle aliquote e il codacons gli fa eco con i calcoli sui rincari a cui dovranno far fronte le famiglie. continua a leggere »
Un articolo del quotidiano economico “Il Sole 24ORE” riporta un sondaggio Ipsos dai risultati sorprendenti: per un italiano su due è stato uno sbaglio abolire l’Imu. Il 49% del campione intervistato dall’istituto ha infatti ammesso che la decisione del Governo Letta non è stata un’idea brillante, forse perché consapevole che il gettito mancante si ripercuoterà comunque in maniera diversa sui cittadini. Di parere opposto, invece, il 47% del campione. continua a leggere »