La crisi ci presenta ancora quadri tristi e preoccupanti: Confedilizia lancia l'allarme delle rinunce agli immobili in favore dello Stato. Molti cittadini che non riescono più a sostenere il peso delle imposte su case ricevute in eredità o inutilizzate, decidono di disfarsene con metodi molto diversi e, a volte, discutibili. continua a leggere »
La Cisl ha effettuato uno studio sulle nuove aliquote Tasi e su cosa succederà ai cittadini: chi sarà chiamato a pagare e chi godrà di importi più bassi rispetto all'Imu. L'evidenza, secondo il sindacato, è che più aumenta la rendita catastale, e quindi il valore, di un immobile, meno cara sarà la Tasi rispetto all'Imu. Considerazione che fa ampliare l'universo dei paganti, ma mantiene gli introiti dello Stato identici. continua a leggere »
Nel caso di un appartamento in affitto, non è così semplice stabilire chi deve pagare la Tasi: i Comuni hanno un margine relativamente ampio per l'azione e possono decidere quanto chiedere agli inquilini, andando da un minimo del 10% sul totale, a un massimo del 30%. Al momento, dei 90 Comuni che hanno deliberato, Varese risulta quella più esigente nei confronti di chi vive in affitto. continua a leggere »
Forse non tutti sanno che il Decreto Ministeriale del 26 giugno 2014 ha approvato un nuovo modello di dichiarazioni IMU e TASI per gli enti non commerciali: questo porta con sé alcune novità per la Chiesa Cattolica in Italia, che dovrà per la prima volta pagare Tasi e Imu. Vediamo insieme, nel dettaglio, cosa accade. continua a leggere »
La Tasi 2014 sulle prime case costerà meno dell'Imu del 2012: questo è il risultato (parziale) di un'analisi effettuata dal Dipartimento delle Finanze. Tutto da confermare però, visto che oltre la metà dei Comuni non ha ancora deliberato sulle aliquote da applicare alla nuova tassa. Le amministrazioni possono ancora temporeggiare fino al 10 settembre, poi tutto sarà definitivo e questo punto...speriamo confermato. continua a leggere »
Mentre in 5.900 comuni si aspetta la data del 10 settembre per scoprire quale sarà l'aliquota Tasi che proprietari ed inquilini dovranno pagare, la Cgia di Mestre ha fatto il conto su cosa succederà ai proprietari di immobili ad uso commerciale e produttivo, reputando che il carico fiscale in più previsto per il 2014 su capannoni e negozi potrebbe ammontare alla considerevole cifra di 1,6 miliardi di euro. continua a leggere »
Ogni giorno parliamo di crisi economica e di come le famiglie italiane debbano stringere la cinghia pur di andare avanti. Ma la stessa cosa riguarda i comuni del nostro Paese, grandi o piccoli che siano: organizzare la gestione della manutenzione di strade, uffici pubblici, infrastrutture e garantire tutti i servizi di cui i cittadini hanno bisogno implica costi notevoli, ma non sempre le casse da cui attingere sono piene. Un articolo del quotidiano La Repubblica ha posto sotto la lente il fenomeno dei comuni a rischio default: vediamo insieme i dettagli. continua a leggere »
Le tasse sugli immobili industriali sono molto alti e, per pagare meno, un imprenditore del legno della provincia di Padova ha escogitato una soluzione estrema: scoperchiare il suo capannone per renderlo inagibile. continua a leggere »
Dopo l’incontro tra Governo e Comuni, ieri il Governo ha decisio il rinvio del pagamento della prima rata della TASI a Settembre per tutti Comuni in ritardo con la delibera su aliquote e scadenze. Per tutti gli altri Comuni in linea con le scadenze, il pagamento rimane fissato per il 16 Giugno. Nonostante la [...] continua a leggere »
Nuova puntata nella lunga e per nulla divertente telenovela della Tasi, dopo avere insistito perché non si prorogasse la scadenza del pagamento, adesso i comuni chiedono che venga posticipata. Sono pochissime le Amministrazioni locali che hanno già deciso e pubblicato le aliquote. Del Rio invita alla pazienza, ma anche al rispetto dei tempi. continua a leggere »