Casa e Condominio, risparmio energetico Agevolazioni fiscali per la produzione di energia elettrica La tariffa omnicomprensiva erogata dal GSE SpA (Gestore dei Servizi Energetici opera per la promozione dello sviluppo sostenibile) alle persone fisiche e agli enti non commerciali che immettono in rete energia prodotta da impianti fino a 20 kw a servizio dell’abitazione o della sede [...] continua a leggere »
Bonus 55%, entro il 30 settembre inviare la rettifica alla scheda informativa Le procedure per le richieste sbagliate per fruire della detrazione sugli interventi di riqualificazione Via libera, quindi, alle correzioni degli errori che riguardano la scheda informativa da inviare all’Enea per usufruire della detrazione fiscale del 55%. L’Enea, infatti, ha comunicato che dal 13 luglio è [...] continua a leggere »
Panorama di Economia Immobiliare, il mercato dei mutui Tra febbraio e giugno 2010 le banche hanno sospeso mutui per 3.2 miliardi di euro a circa 24mila famiglie; infatti, la misura è stata applicata a 23.793 contratti di mutuo, per un debito residuo di 3.2 miliardi di euro Pertanto, la liquidità che ne risulta per far fronte alla [...] continua a leggere »
Panorama di Economia Immobiliare, compravendite e dati catastali Obbligo di rispondenza fra stato di fatto e dati catastali dell’immobile Il Decreto-legge del 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita` economica), stabilisce, all’art. 19, nuove norme in materia di aggiornamento catastale e redazione degli atti traslativi di unità immobiliari aggiungendo [...] continua a leggere »
Workshop Ambrosetti Cernobbio 2010 – Colombo Clerici Assoedilizia Denuncia – Mercato immobiliare e crisi economica Misure di razionalizzazione e di perequazione nella fiscalità immobiliare Da Cernobbio, dove partecipa al Workshop Ambrosetti sull’economia, il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici dichiara: ”Sinora valori e investimenti immobiliari hanno mostrato una certa tenuta. Non certo sostenuti dalla presenza di [...] continua a leggere »
Scattata l’operazione “sospendi-mutuo” per l’abitazione principale Dal 2 settembre è in vigore il regolamento sul Fondo per le famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate È scattata l’operazione “sospendi-mutuo”. Il 2 settembre è entrato in vigore il regolamento, adottato con il decreto ministeriale n.132 del 21 giugno (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 [...] continua a leggere »
Immobiliare, la casa rimane il bene rifugio delle famiglie italiane L’investimento nella casa continua a riscuotere la tradizionale fiducia dei risparmiatori del Belpaese L’investimento immobiliare conserva l’eccellenza di sempre nella miriade di proposte di investimento oggi sul mercato, perché la tradizionale fiducia delle famiglie italiane nell’investimento nel mattone resta elevata, tanto da far prevedere per il [...] continua a leggere »
News affitti, Formigoni: domande al via Previste novità: il contributo potrà essere richiesto da più nuclei Da ieri lunedì 30 agosto e fino al prossimo 20 ottobre, si potranno presentare le domande per ottenere il contributo previsto dal Fondo sostegno affitti, per il quale la giunta regionale lombarda ha stanziato 50 milioni di euro. A [...] continua a leggere »
Compravendita e fisco, quando l’abitazione è idonea per il Fisco Un appartamento composto da due vani più accessori, secondo l’Agenzia delle Entrate è sufficiente, per dimensioni e caratteristiche, a soddisfare le esigenze abitative di un nucleo familiare costituito da tre persone Questa è, infatti, in sintesi, la risposta contenuta nella risoluzione n. 86/E del 20 agosto [...] continua a leggere »
No alle agevolazioni fiscali se la prima casa in seguito diventa scomoda I benefici valgono solo quando la casa già acquistata con l’agevolazione è assolutamente inidonea alle nuove esigenze familiari La casa scomoda non dà diritto agli acquisti agevolati. Se un contribuente abita in un immobile che il coniuge ha comprato prima del matrimonio con i [...] continua a leggere »