Per quattro giorni è in corso a Milano la Biennale MADE Expo, dedicata ai temi dell'edilizia e dell'architettura. Molte le novità introdotte in fiera che rispondono alle nuove frontiere delle costruzioni, dall'antisismico alle arre verdi urbane, dalla riconversione alle ultime mode del design. continua a leggere »
Proponiamo una selezione di quesiti posti a Confedilizia, che ha attivato un’apposita rubrica per chi ponga domande di carattere generale. Legge di riforma del condominio Quali sono gli estremi e quando è entrata in vigore la legge di riforma della disciplina condominiale? La legge in questione è la [...] continua a leggere »
In Italia si parla di Social Housing e il FAI è pronto a protare questo tipo di progetti al Sud, dove mancano gli investimenti dei privati. Condomini assortiti dove le capacità e le competenze sono condivise e prezzi calmierati che risponderebbero alle esigenze del ceto medio. Ecco perchè non può rimanere tutto un'utopia. continua a leggere »
Confedilizia lancia domani lo 'stressometro' per tastare lo stato di salute dei condomini italiani. Da compagni di merenda a odiati nemici a cui fare i dispetti, sembra che a oggi la situazione dei nostri palazzi sia molto variegata. continua a leggere »
A Roma, sabato 28 settembre si svolgerà la decima edizione della Festa. Tema clou la riforma del condominio, a 3 mesi dall’entrata in vigore. L’evento è stato istituito dalla Confedilizia nel 2004 con lo scopo di creare un momento di aggregazione, confronto e riflessione attorno all’entità condominiale, con cui circa 30 [...] continua a leggere »
In caso di liti condominiali bisognerà avviare un tentativo di conciliazione prima di rivolgersi al giudice. Sabato 21 settembre è scattato l’obbligo di esperire un tentativo di mediazione prima di rivolgersi al giudice per tutta una serie di controversie, tra le quali anche quelle in materia di condominio e locazione, con [...] continua a leggere »
L’amministratore del condominio è tenuto a comunicare ai creditori non soddisfatti, su semplice loro richiesta, i nominativi dei condomini morosi. Questo è quanto prevede l’art, 63, 1° comma, disp. att. c.c., affinché si possa tentare di recuperare il credito prima di potere agire nei confronti degli obbligati in regola con [...] continua a leggere »
Secondo la legge di riforma del condominio la comunicazione dell’assemblea dev’essere spedita entro cinque giorni dalla data fissata. L’avviso di convocazione dell’assemblea deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano.
continua a leggere »
Il condomino è obbligato a contribuire alle spese per i beni comuni e per i servizi svolti nell’interesse di tutti, anche se rinuncia a goderne. Se non vengono versate le quote di spesa, non si possono pagare i fornitori ed il condominio rischia la paralisi. Scatta allora l’obbligo dell’amministratore di adoperarsi [...] continua a leggere »
Con la legge di riforma del condominio il legislatore ha voluto aumentare chiarezza e trasparenza sui principi cardine della gestione. Questa volontà è visibile anche dall’obbligo imposto all’amministratore (art. 1129, comma 7, c.c.) di consentire al singolo condominio di prendere visione nel corso della gestione della documentazione condominiale, così da [...] continua a leggere »