Approvata in parlamento la “riforma della riforma condominiale” ; modifiche sul fondo speciale per le opere straordinarie, sanzioni per le infrazioni al regolamento condominiale e regole su sicurezza e risparmio energetico. Con l ’approvazione da parte del Parlamento delle modifiche alla riforma del condominio con un procedimento che Confedilizia ha attentamente seguito e sollecitato, [...] continua a leggere »
Siete certi che il vostro amministratore di condominio sia il migliore che potreste avere? L' A.N.AMM.I. ha creato una sorta di vademecum in sette punti per capire se la persona cui avete affidato l'amministrazione sia veramente un professionista qualificato o se sia il caso di rivolgersi altrove. continua a leggere »
Il palazzo storico di Washington che fino agli anni '70 ha ospitato la nostra ambasciata in America diventerà presto un condominio di lusso. All'edificio, costrutito nel 1925, saranno annessi altri otto piani perfettamente integrati con il suo stile neorinascimentale, dicono i responsabili del cantiere che pare partirtà presto. In onore dei suoi primi ospiti, il condominio è già stato ribattezzato, ancor prima della sua realizzazione, "Il Palazzo". continua a leggere »
Il palazzo storico di Washington che fino agli anni '70 ha ospitato la nostra ambasciata in America diventerà presto un condominio di lusso. All'edificio, costrutito nel 1925, saranno annessi altri otto piani perfettamente integrati con il suo stile neorinascimentale, dicono i responsabili del cantiere che pare partirtà presto. In onore dei suoi primi ospiti, il condominio è già stato ribattezzato, ancor prima della sua realizzazione, "Il Palazzo". continua a leggere »
Per dirimere i conflitti condominiali un po'di psicologia può tornare utile. Ecco perché l' A.N.AMM.I., associazione di categoria degli amministratori di condominio, ha dato il via ad un progetto itinerante di insegnamento delle princiapli tecniche di negoziazione e gestione dello stress da condominio. continua a leggere »
Per dirimere i conflitti condominiali un po'di psicologia può tornare utile. Ecco perché l' A.N.AMM.I., associazione di categoria degli amministratori di condominio, ha dato il via ad un progetto itinerante di insegnamento delle princiapli tecniche di negoziazione e gestione dello stress da condominio. continua a leggere »
Le Social Street sono quelle strade vere che vivono anche online: i loro abitanti, o chi le frequenta per lavoro, fanno parte di gruppi chiusi sui social media dove si conoscono per darsi una mano, scambiarsi complementi d'arredo o semplicemente per condividere passioni che poi fanno incontrare nella vita vera. Tutto è partito da Bologna con la pioniera Via Fondazza, ma è un fenomeno che dilaga ormai in molte città italiane. continua a leggere »
A Milano è stato inaugurato un progetto di social housing in un condominio di 123 appartamenti in Via Cenni. Il progetto Cenni di Cambiamento è ambizioso anche da un punto di vista architettonico, essendo il primo in città ad avere le strutture portanti in legno. continua a leggere »
Dall'approvazione di nuove norme sulla privacy, il Garante ha risposto all'esigenza di avere un vademecum per i condomini che riassuma tutte le nuove leggi in tema di videosorveglianza, diffusione dei dati personali e professionalità dell'amministratore. continua a leggere »
L’amministratore ha l’obbligo di convocare in assemblea tutti gli aventi diritto (art. 1136, comma 6, c.c.), compresi l’usufruttuario e il nudo proprietario. L’usufruttuario e il nudo proprietario sono condomini a tutti gli effetti e, come tali, sono tenuti al pari degli altri a concorrere alla formazione della volontà del condominio. [...] continua a leggere »