L'Anammi decide di aggiornare gli amministratori di condominio, ora obbligati per legge a seguire corsi di aggiornamento di 15 ore, tramite l'e-learning. Il web aiuterà a rendere le lezioni più snelle e verrà incontro agli impegni dei professionisti in maniera senz'altro più efficace delle lezioni in aula. Unica paura è quella dei corsi di aggiornamento poco seri che potrebbero proliferare in rete: per questo si chiede al Ministero della Giustizia di intervenire. continua a leggere »
La legge di riforma del condominio ha espressamente previsto la possibilità, da parte dei condòmini, di prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in possesso dell’amministratore di condominio, e ciò in ogni tempo, nonché di estrarne copia. La stessa legge ha inoltre imposto, recependo prassi e giurisprudenza consolidate, l’apertura di un conto corrente condominiale. Questa [...] continua a leggere »
La facoltà di architettura di Yale ha condotto uno studio secondo cui il sempre più diffuso uso della veranda riflette il bisogno di socializzazione dell'uomo di oggi. Un tempo anonimi, oggi questi spazi sono personalizzati con progetti originali e complementi d'arredo che riflettono la personalità del padrone di casa che avverte questa parte di casa come luogo di mezzo tra la propria privacy e il mondo esterno. continua a leggere »
La crisi economica obbliga molti a tagliare sulle spese e in tanti lo hanno fatto, nel corso dell'ultimo anno, non pagando le spese condominiali. La morosità, in questo segmento, è cresciuta del 33% in un anno, portando la percentuale di condomìni in cui si verificano mancati pagamenti al 23% del totale. L'amministratore si può rivalere sui proprietari che, per evitare problemi, in numero sempre maggiore richiedono ai possibili affittuari garanzie molto alte, fino alla fidejussione. continua a leggere »
Se in Italia si lotta per il diritto al parcheggio della bici nel cortile del proprio palazzo, dalla Germania arriva una lezione di civiltà: il primo progetto di Bike Housing, ovvero un condominio a misura di ciclista. Ogni area del palazzo è percorribile in bici, perfino gli ascensori sono a dimensione delle due ruote. Ciascun inquilino potrà così arrivare in casa propria senza mai scendere dal sellino. Il palazzo sarà inaugurato l'anno prossimo ma, in pochissimi mesi, sono già stati venduti tutti gli appartamenti. continua a leggere »
Comprare casa è, nella maggior parte dei casi, l'investimento più importante della vita di una persona. E' per questo che non si può pensare di farlo in tempi brevi ed è giusto essere preparati a questo, considerando diversi fattori e variabili che interverranno e che decideranno se l'immobile in questione è o no quello più adatto alle proprie esigenze. Dal budget al condominio, dalla luminosità alle strategie per organizzare le visite: ecco cosa bisogna sapere prima di approcciarsi alla ricerca di una casa. continua a leggere »
Tante spiacevoli discussioni tra inquilini e proprietari di immobili dati in affitto derivano dalla suddivisione delle spese necessarie alla cura della casa e del condominio. Confedilizia e i sindacati degli inquilini sono intervenuti con un regolamento aggiornato che definisce in maniera chiara e inequivocabile chi deve pagare cosa. continua a leggere »
Chi vive in condominio sa bene che è facile ritrovarsi ad avere a che fare con vicini morosi, che non vogliono o non riescono a pagare la loro quota periodica all’amministratore di condominio. Ma complice la crisi economica, questo fenomeno è cresciuto, tanto da essersi trasformato in un vero e proprio “problema sociale”. Vediamo insieme cosa accade in Italia. continua a leggere »
Il Garante della Privacy si è pronunciato circa il grado di libertà di indagine che l'amministratore di condominio ha all'interno dell'anagrafe condominiale e altre attività regolate dalla recente normativa; l'amministratore ha alcune limitazioni, i condomini invece... continua a leggere »
Approvata in parlamento la “riforma della riforma condominiale” ; modifiche sul fondo speciale per le opere straordinarie, sanzioni per le infrazioni al regolamento condominiale e regole su sicurezza e risparmio energetico. Con l ’approvazione da parte del Parlamento delle modifiche alla riforma del condominio con un procedimento che Confedilizia ha attentamente seguito e sollecitato, [...] continua a leggere »