Facebook, il colosso americano guidato da Mark Zuckerberg, offre incentivi economici ai suoi dipendenti siano disposti a traslocare in abitazioni vicine al quartier generale dell’azienda. continua a leggere »
Facebook ha depositato un brevetto per poter vendere le storie economiche dei propri utenti a banche e istituti di credito ed essere utilizzato come un vero e proprio giudice su chi fa richiesta di un finanziamento. A primo impatto si tratta di una questione molto complicata, in realtà chi vuole comprare casa e non può vantare una cerchia di amici proprio virtuosi può stare sereno, almeno per il momento, visto che tutto è ancora (e forse lo sarà per sempre) relegato al piano delle idee. continua a leggere »
Per il progetto di un palazzo a sette piani da costruire a New York, l'architetto Karim Rashid ha deciso di sottoporre alla sua fanbase di Facebook i quattro disegni ipotizzati per l'edificio, per scegliere insieme a un enorme focus group globale (quasi 450.000 persone) quale versione realizzare. Dal quartiere al mondo intero: una scelta condivisa e oculata in cui il parere di ognuno conta in egual misura. continua a leggere »
Mark Zuckerberg finisce nei guai per la denuncia di un costruttore edile. Avrebbe ottenuto prezzi di favore in cambio dell'impegno a presentare l'imprenditore a possibili investitori, ma non lo avrebbe mai fatto. I suoi avvocati, intanto, negano l'esistenza di un tale accordo. Cosa deciderà la Corte della California? continua a leggere »
E’ nata da poco e sta avendo già un grande seguito. Parliamo della pagina Facebook “Sei un agente immobiliare se”, aperta da Raffaele Racioppi. Il meccanismo è quello consolidato dell’ IF-THEN. In pratica gli utenti si riconoscono come appartenenti a un gruppo se sanno, se conoscono o se fanno una certa azione. Per esempio alla... continua a leggere »
I cittadini di San Francisco scendono in piazza contro Google, Facebook e gli altri titani del web. Questa volta, però, la privacy non c'entra. A suscitare l'ira dei residenti il costo degli affitti, cresciuto del 30% in due anni a causa dello squilibrio creato dai super stipendi dei dipendenti web. continua a leggere »
Ti posso chiedere un consiglio? Riguarda la maniera con cui secondo te, ci si relaziona nella maniera giusta sui Social Network. Parti dal presupposto che io sono un agente immobiliare e non certo un professionista della comunicazione o dell’utilizzo dei Social. Sappi inoltre, che la discussione che ti sto proponendo in realtà ha avuto inizio... continua a leggere »
Le Social Street sono quelle strade vere che vivono anche online: i loro abitanti, o chi le frequenta per lavoro, fanno parte di gruppi chiusi sui social media dove si conoscono per darsi una mano, scambiarsi complementi d'arredo o semplicemente per condividere passioni che poi fanno incontrare nella vita vera. Tutto è partito da Bologna con la pioniera Via Fondazza, ma è un fenomeno che dilaga ormai in molte città italiane. continua a leggere »
Dopo il debutto in borsa, Twitter pensa al trasloco in un quartier generale degno di un'azienda quotata. L'uccellino blu potrebbe presto volare in un nuovissimo palazzo della periferia di Manhattan, a pochi passi da una delle sedi di Facebook, suo maggior concorrente. Trattative riservate e no comment dei vertici fanno intuire che in ballo ci sia davvero un immobile di alta gamma. continua a leggere »
Mark Zuckerberg elabora un nuovo progetto per la sua impresa destinato ai dipendenti. L'obiettivo è che siano felici, così si costruisce per loro un intero quartiere con appartamenti, piscine, palestre e ogni altro tipo di comodità chiaramente incluse nel pacchetto di privilegi. Un'azienda all'avanguardia che vuole solo il meglio per i propri lavoratori. continua a leggere »