Secondo l'ultimo rapporto di Nomisma sulle intenzioni d'acquisto delle famiglie italiane, rimane stabile la domanda di abitazioni, dato che manterrà altrettanto stabile il numero di compravendite nel 2017. L'intenzione più ricorrente è quella di comprare o sostituire la prima casa, mentre scende sempre di più il numero di chi pensa di acquistare per investimento. continua a leggere »
Secondo il Rapporto Immobiliare 2017 di Abi e Agenzia delle Entrate il settore immobiliare sta bene e prosegue la sua strada verso una ritrovata stabilità. Aumentano di fatto le compravendite e i contratti di locazione, mentre l'indice di affordability ha raggiunto i suoi massimi storici. continua a leggere »
Secondo il sondaggio trimestrale della Banca d'Italia e di Tecnoborsa sugli agenti immobiliari, il 50% dei professionisti si è detto fiducioso verso ciò che accadrà nel mercato immobiliare nei prossimi due anni. Anche nei primi tre mesi del 2017 risultano in aumento i potenziali acquirenti e gli incarichi di vendita. continua a leggere »
Berlino e Francoforte stanno già beneficiando dell'effetto Brexit: la Germania diventa sempre più attraente per banche e finanziarie pronte a lasciare Londra. I prezzi degli uffici nelle due metropoli tedesche continuano a salire, così come il valore delle transazioni immobiliari. continua a leggere »
I risultati dell'ultimo sondaggio di Immobiliare.it rivelano che per oltre metà degli italiani la casa è ancora il bene più prezioso da tramandare ai propri figli. Un amore per gli immobili che non tramonta ma che scricchiola, considerando che nel 2006 la percentuale di chi avrebbe comprato un immobile per i propri eredi era pari al 60%. Nonostante le molte discussioni sulla fuga dei cervelli, oltre il 60% dei genitori non ha dubbi e investirebbe in una casa nella città in cui vive e in cui spera rimarranno anche i suoi figli. continua a leggere »
In un anno è aumentato del 50% il numero di cittadini greci che ha rifiutato immobili in eredità. Le spese per le abitazioni sono diventate insostenibili in Grecia, tanto che un lascito diventa più una fonte di spesa che di guadagno. Le tasse sono altissime e locarle è impossibile, se si vuole guadagnare. Basta pensare che, nel solo 2016, il 41% dei contratti d'affitto non prevedeva un canone di locazione, ma soltanto che l'inquilino pagasse le bollette. continua a leggere »
Dopo le social street potrebbe partire ancora da Bologna un altro esperimento del nuovo abitare: quello relativo a un condominio riservato ad anziani gay rimasti da soli, in cui prestare loro assistenza sanitaria, coinvolgendoli in attività ricreative che pongano fine al rischio solitudine. Il progetto esiste e ha già successo all'estero e sarebbe replicabile anche negli altri grandi centri italiani. continua a leggere »
E' stato pubblicato il decreto legge che ha dato il via agli accordi locali tra inquilini e proprietari, volti a regolamentare il mondo dei contratti di locazione transitori. Dalla durata, alla fascia di prezzo, fino ad arrivare alle imposte: ecco tutte le novità in arrivo nel mondo degli affitti agli studenti. continua a leggere »
Il portale CaseVacanza.it, partner di Immobiliare.it e leader in Italia nel settore degli affitti turistici, ha analizzato le prenotazioni già arrivate sul sito per la prossima estate, scoprendo come quasi un italiano su quattro ha già fissato le ferie estive e scelto l'immobile in cui alloggiare. Oltre alle mete più gettonate della prossima stagione, su cui svetta ancora il Salento, sono emerse alcune curiosità sui turisti più previdenti e sugli stranieri, sempre più interessati alle case vacanza del nostro Paese. continua a leggere »
Milano è una città sempre più giovane: la sua attrattività sta portando la popolazione a crescere, soprattutto nelle fasce d'età più basse. Questo porta la domanda abitativa a salire e a necessitare di case accessibili a costi contenuti. Per questo si guarda ai modelli del Nord Europa per ristrutturare e rigenerare il tessuto urbano in un'ottica low cost. Il bisogno è urgente, soprattutto se si considera che Milano è fra le città italiane con i prezzi più alti sia per la vendita sia per la locazione. continua a leggere »