Sbalorditivo il lavoro di questi tre designer di Portland. Mathew Foster, Fritz Mesenbrink e Jeremy Pelley sono le tre menti dietro al nome The Official Manufacturing Company, uno studio che non solo[...] continua a leggere »
Paper Tiger è il nome che il designer australiano Anthony Dann ha scelto per la sua linea di prodotti. Mobili interamente fatti di cartone (con qualche aggiunta in feltro), ideati sulla base di studi[...] continua a leggere »
Wonderwall è lo studio di design che ha recentemente progettato il nuovo flagship store Nike a Tokyo. Caratteristica principale dello spazio, la sua ampiezza, addirittura nel genere la più grande del[...] continua a leggere »
Come ha dimostrato con la discussa campagna di guerrilla marketing in Austria, Ikea non si è mai tirata indietro quanto a voglia di stupire e 'invadere' gli spazi pubblici con la[...] continua a leggere »
Ammetto che la prima cosa che ho pensato imbattendomi nelle foto è stata: "Clarice!". La 'gabbia' attorno alla quale ruota il questo affascinante open space[...] continua a leggere »
Thomas Paul ha presentato una nuova collezione di lampade per interni, caratterizzate da fantasie delicate ma di carattere, spesso di ispirazione vegetale.Le forme variano per dare la possibilità di[...] continua a leggere »
Subito dopo la seconda guerra mondiale, il designer Carl Malmsten progettò per gli arredi della nuova ambasciata svedese di Berlino un pezzo destinato a trasformarsi in una piccola icona del design[...] continua a leggere »
Starbucks fuori moda? Lo dicono i dati. Se negli anni '90 la catena del caffè è cresciuta a ritmi vertiginosi, inaugurando fino ad un bar al giorno, l'espansione sembra ora giunta[...] continua a leggere »
In tempi di carta riciclata, di soluzioni ecologiche per l'archiviazione dei documenti, non trovate che la carta da parati sia davvero un lusso? Ma se carta da parati deve essere, che allora[...] continua a leggere »