Secondo una recente analisi di Confabitare, nei condomini italiani cresce la morosità degli inquilini: nell'ultimo anno la città in cui la situazione è peggiorata maggiormente è Bologna, dove c'è stato un aumento del 33,8%, seguita a stretto giro da Roma con un +33%. Il debito medio nei confronti del condominio è pari a 1.250 euro a nucleo familiare. continua a leggere »
La norma che impone agli amministratori di condominio di esporre sugli stabili amministrati una targa con i propri contatti aveva suscitato polemiche fra gli appartenenti alla categoria; ora l'ANAMMI fa chiarezza e spiega perché sia un obbligo utile, in primis, proprio agli amministratori. continua a leggere »
Anche il governo Gentiloni ha confermato molti dei bonus fiscali introdotti dagli esecutivi precedenti. La maggioranza sono legati al mondo dell'immobiliare; vediamo quali sono le possibili deduzioni per chi compra, ristruttura, trasforma o riqualifica un immobile. continua a leggere »
I vicini di casa possono essere acerrimi nemici ma anche un fidato supporto per la nostra vita quotidiana. Se l’abitudine all’aiuto reciproco tra dirimpettai era una condizione tipica del passato - ma sembrava sparita soprattutto nei cosiddetti “supercondomini”, in cui a fatica ci si saluta - quello a cui stiamo assistendo oggi è un ritorno all’era del baratto, dello scambio di risorse, competenze e… tempo tra vicini di casa. L’ultima analisi di Immobiliare.it svela alcune interessanti informazioni. continua a leggere »
Sicurezza, verde e sostegno reciproco: questi sono gli aspetti fondamentali per un quartiere sano e vivibile. A Milano i cittadini stanno dando vita a dei microcosmi di benessere autogestiti e sempre più social. continua a leggere »
In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, il Ministro Graziano Delrio ha rivelato il futuro delle tasse e delle detrazioni fiscali sugli immobili che si stabilirà nella prossima legge di bilancio, che ha come focus proprio la casa. Dallo rendere stabili i bonus ristrutturazioni, si creeranno le classi di vulnerabilità (per l'antisismico) e si alleggerirà la procedura della permuta. continua a leggere »
Nessuna proproga; entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini con riscaldamento centralizzato dovranno adeguarsi alla normativa che prevede l'installazione delle termovalvole; pena l'incorrere in pesanti sanzioni amministrative. continua a leggere »
Il 40% dei condomini italiani ha approvato e dato il via, nel biennio 2013 - 2015, a lavori di ristrutturazione. Di sicuro spinti dai vantaggi fiscali, oggi molti palazzi sono più efficienti da un punto di vista energetico, anche se guardando ai singoli appartamenti.... continua a leggere »
Si rincorrono le indiscrezioni secondo cui il governo Renzi starebbe per varare un nuovo piano di sgravi fiscali; questa volta a beneficiarne sarebbero i condomini che potrebbero deliberare la realizzazione di lavori di ristrutturazione a costi dilazionati grazie all'intervento di un fondo pubblico. Ecco come. continua a leggere »
Anche i divi hanno i loro grattacapi, soprattutto se si tratta di dover superare il vaglio dell'assemblea dei proprietari per comprare casa in un condominio di lusso. Immobiliare.it ha messo assieme una lista lunga e luminosa di stelle dello star system cui è stato detto di no. continua a leggere »