Nasce oggi Immoving.ch, il primo portale in lingua italiana dedicato alla compravendita di immobili nella Svizzera italiana. Fin dal suo debutto sul web sono già più di 3.000 gli annunci pubblicati. Lugano, per ora, la città con il maggior numero di offerte. continua a leggere »
L'Osservatorio sul Credito al Dettaglio di Crif, Prometeia ed Assofin traccia un quadro finalmente più roseo della situazione creditizia italiana. I mutui ripartono e, ovviamente, anche il mercato immobiliare ne gode. Buone le previsioni anche per il biennio 2016-2017. continua a leggere »
È stato reso operativo un provvedimento che potrebbe rivelarsi strategico per la ripresa del mercato degli investimenti immobiliari: arriva infatti la deduzione IRPEF del 20% sul prezzo degli appartamenti acquistati (o ristrutturati o costruiti ex novo) per metterli a reddito attraverso la locazione. continua a leggere »
Con un emendamento alla Legge di Stabilità, il Governo ha allargato anche ai privati l'opportunità di ricorrere al leasing immobiliare. A che cosa corrisponde, nel concreto, questo termine fino ad oggi noto solo per il comparto automobilistico? Quali sono i suoi vantaggi? continua a leggere »
Un interessante report di Eurostat racconta la situazione delle case in Europa, spesso vuote o occupate da una sola persona. Nel 70% dei casi gli europei posseggono la casa dove vivono, mentre in Paesi come la Germania si continua a privilegiare l'affitto. Ci sono poi Stati come la Romania dove il 38% delle case non ha...un bagno. continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano presenta finalmente tiepidi segnali di ripresa: è questa, in buona sostanza, la tesi principale dell’ultimo report di Moody’s - società famosa per le sue analisi sulle attività di imprese commerciali e statali - pubblicato negli scorsi giorni. continua a leggere »
Secondo le analisi del portale per gli affitti turistici Casevacanza.it, partner di Immobiliare.it, la domanda di case vacanza è cresciuta del 20% rispetto al Natale 2014. Se aumenta il numero di persone che punta ad una casa vacanza, l’offerta risponde: nelle destinazioni montane, protagoniste del turismo di fine anno, si stima una crescita del 25%. Il segmento quindi tiene, e anche i prezzi si alzano: il portale registra una leggera crescita dei prezzi, pari al 5-7%. continua a leggere »
L'istituto di ricerca Censis ha pubblicato il suo quarantanovesimo rapporto annuale che sancisce la ripresa del mercato immobiliare e l'aumento della propensione degli italiani ad affittare casa o parte di essa per le vacanze. Secondo l'analisi, nel corso dell'ultimo anno lo hanno fatto 560.000 nostri connazionali. continua a leggere »
Il consiglio nazionale del Notariato e dodici associazioni di consumatori si uniscono per redigere la prima guida italiana al Rent to buy. Cosa si intende con questa definizione? Quali i vantaggi e gli svantaggi di quello che in italiano si chiama affitto con riscatto? continua a leggere »
NOMISMA ha pubblicato i dati della sua analisi periodica sul mercato immobiliare italiano; finalmente buone notizie per il settore, i prezzi continuano a scendere anche se lo faranno ancora per poco, i mutui ripartono e il numero delle compravendite cresce. continua a leggere »