Vivere nel cuore di New York in un appartamento tutto per sè senza rommates e senza andare in rovina: è questo il bisogno a cui risponde Carmel Place, una palazzina nel cuore di Manhattan composta da 55 cubicoli che saranno affittati da febbraio a 55 cittadini estratti a sorte tra le 60mila domande presentate. Tutto concentrato, studiato e modulato per consentire di vivere bene in soli 27 metri quadrati. continua a leggere »
Nel 1987 fa il suo debutto sugli schermi televisivi italiani Colpo Grosso, una trasmissione destinata a lasciare un segno indelebile nella cultura nazional popolare italiana. Lo studio da cui Umberto Smaila e le ragazze Cin Cin trasmettevano è ora in affitto e l'offerta è pubblicata proprio su Immobiliare.it continua a leggere »
Le buone condizioni riservate oggi a chi chiede un mutuo stanno spingendo verso l’altro la domanda e le erogazioni dei finanziamenti per l’acquisto della casa, anche se il meccanismo della surroga la fa ancora da padrone nel quadro complessivo di questo mercato. A dirlo è l’ultimo Osservatorio sui mutui dei portali Mutui.it e Facile.it: secondo le stime dei due portali nei sei mesi appena trascorsi il finanziamento medio concesso a chi ha fatto domanda di mutuo è stato pari a 123.000 euro. In percentuali, siamo ad un +2,4% rispetto a sei mesi fa e +8% rispetto a 12 mesi fa. continua a leggere »
Tecnocasa ha analizzato gli acquisti di immobili effettuati nel primo semestre 2015 e ha riscontrato come quasi il 10% di chi ha comprato casa è un cittadino in pensione. Oltre a scoprire che nel 60% dei casi si tratta di un acquisto prima casa, il gruppo di agenzie ha messo in evidenza come l'84,2% dei pensionati che hanno firmato un atto di compravendita come acquirente non ha fatto ricorso al sostegno di banche o istituti di credito. continua a leggere »
A Buenos Aires si vende, attraverso LuxuryEstate.com, il quattordicesimo piano del Kavanagh building, l'edificio di maggior lusso del Paese in cui visse Corina Kavanagh e che spesso ospitò Eva Peron, la donna che, in positivo e in negativo, ha segnato più di tutte la storia recente dell'Argentina. continua a leggere »
In occasione del decennale di Immobiliare.it il portale ha deciso di analizzare l’evoluzione del settore immobiliare dal 2005 a oggi, e ha provato a stimare l’evoluzione della situazione tra un decennio, prendendo come traguardo il 2025. continua a leggere »
Quali sono le metropoli internazionali in cui mercato immobiliare è a rischio bolla? UBS ha inaugurato un indice di rischiosità legato proprio a questo settore; 15 le metropoli analizzate, purtroppo nessuna italiana, ma c'è anche qualche luogo dove investire oggi conviene. Ecco quale è continua a leggere »
“Italy is back”: è con questa affermazione che alcuni importanti analisti londinesi hanno fatto emergere un rinnovato interesse da parte degli investitori della City nei confronti del mercato immobiliare della nostra nazione. A dirlo è La Repubblica, che in un suo articolo riporta la notizia di un convegno organizzato da Legance-Avvocati Associati, che ha visto la partecipazione di importanti operatori del settore immobiliare, italiani e soprattutto stranieri. continua a leggere »
Sono bastati appena 16 giorni perché Julia Roberts concludesse la vendita della sia casa nella decima strada di New York. Le offerte hanno cominciato a fioccare appena dopo la pubblicazione dell'annuncio e il prezzo finale è stato ben maggiore della richiesta iniziale. continua a leggere »
Il patrimonio immobiliare del Vaticano è stato posto sotto una luce davvero inquietante: la Santa Sede sarebbe proprietaria circa cinque mila appartamenti tra Roma, città del Vaticano, Gran Bretagna, Svizzera e Francia: immobili per un valore complessivo non molto chiaro, ma che nel 2012 era stato definito pari a un miliardo di euro. Una cifra enorme, eppure inferiore alla realtà secondo i bene informati. continua a leggere »