La Camera dei deputati torna a trattare i contratti di locazione dove hanno sede gli uffici: si tratta di un tira e molla che va avanti da mesi e che gioca su cifre milionarie su cui, però, sembra non si riesca a trovare un accordo. Tra le richieste della società che gestisce gli immobili, la disponibilità economica di Montecitorio e i canoni giudicati ragionevoli dal Demanio ci sono, delle volte, incongruenze insormontabili. continua a leggere »
L'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha monitorato offerta, domanda e prezzi per il mercato degli affitti e li ha confrontati con i dati dello scorso anno. Se la domanda è in crescita del 9,9%, la disponibilità di immobili in locazione sta calando in maniera altrettanto evidente (-7%), segno che agli italiani l'idea di affittare le proprie case piace sempre meno. Per i prezzi, il calo è del 2,1% e, per affittare un appartamento di 80 metri quadri, oggi servono in Italia 670 euro al mese. continua a leggere »
Gli alloggi extra alberghieri raccolgono ormai una fetta importante del turismo nostrano, anche per ciò che concerne le località e per i periodi invernali. Secondo le rilevazioni del portale partner di Immobiliare.it, Casevacanza.it, la domanda di affitti per brevi periodi è cresciuta, rispetto allo scorso inverno, addirittura del 32%. Domanda che si è concentrata, com’è ovvio, nel periodo compreso tra Natale e Capodanno, ma che vede un buon interesse degli italiani nei confronti dell’Epifania. continua a leggere »
Lo Stato Italiano ha un preziosissimo patrimonio immobiliare all'estero che viene amministrato direttamente dalla Farnesina. Su Il Fatto Quotidiano è stata messa in luce una gestione alquanto discutibile di questi immobili che potrebbero fruttare moltissimo alle casse statali e che, invece, vengono concessi a canoni di locazione di gran lunga al di sotto dei valori di mercato. continua a leggere »
La Francia ha deciso di aiutare i giovani con un fondo di garanzia per gli affitti: lo stato farà da garante agli studenti Dopo una fase sperimentale nel 2013, il Segretario di Stato per l’istruzione superiore e La ricerca, Genevieve Fioraso ha annuciato che il fondo di garanzia per gli affitti verrà esteso a tutti [...] continua a leggere »
Per dimenarsi tra le novità che in questi mesi sono state introdotte in tema di locazioni, l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei cittadini privati una guida online. Dalla registrazione telematica, alla cedolare secca e le sue regole, alle tabelle per calcolare le imposte...si è pensato a tutto, anche a chi deve rimediare a qualche errore commesso in un contratto di locazione già in essere. continua a leggere »
La Gazzetta ufficiale del 28 marzo scorso ha reso operativo il Decreto legge numero 47, dal titolo alquanto emblematico: “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”. Tra le diverse novità la più importante in merito al settore casa, senza dubbio, è l’abbassamento del 10% della cedolare secca sui contratti di locazione abitativa. Cosa cambia per i proprietari? E soprattutto, a chi conviene passare a questo regime e per chi resta più conveniente il pagamento ordinario dell’Irpef? Proviamo a capirci di più. continua a leggere »
Oltre al pagamento del canone, gli “oneri accessori” sono a carico del locatore (in base all’articolo 9 della legge 392/1978) e non rientrano nell’imponibile. In base a tale articolo, l’affittuario è tenuto al pagamento anche delle spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua, [...] continua a leggere »
Il Governo s’impegna ad eliminare la previsione di nullità dei contratti che non sono accompagnati dal relativo Attestato di Prestazione Energetica. Il Parlamento aveva inopinatamente (e improvvisamente) approvato una modifica al d.l. energia del seguente, letterale tenore (compresa l’inspiegabile congiunzione “o”): “L’attestato di prestazione energetica deve essere allegato al contratto di [...] continua a leggere »
È on line il modulo “Opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione”, per scegliere l’imponibilità Iva rispetto all’ordinario regime di esenzione. Il modulo “Opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione” consente di scegliere l’imponibilità Iva rispetto all’ordinario regime di esenzione per i contratti di locazione degli alloggi sociali e [...] continua a leggere »