Per il Fisco è consigliabile registrare gli accordi che modificano i contenuti di un contratto di locazione. In tempi di crisi come questi, è possibile accordarsi con il proprietario per una riduzione del canone d’affitto. Se questo accade, è importante sapere come comportarsi sotto il profilo fiscale. L’accordo intervenuto tra il [...] continua a leggere »
Aumento degli sfratti per morosità, incremento dei ritardi o mancati pagamenti dei canoni di locazione sono sintomi evidenti e chiari della crisi economica nel nostro Paese continua a leggere »
Il Comune di Milano decide di dare alcune case in affitto a prezzi agevolati, al massimo trecento euro al mese, a giovani sotto i trenta anni che accettino di fare in cambio azioni di volontariato nel quartiere. continua a leggere »
Un'indagine su le imprese italiane e la loro posizione immobiliare evidenzia come la maggior parte lavori in una struttura in locazione anche se, nell'ultimo biennio, il dato è sensibilmente diminuito... continua a leggere »
Tempi duri per chi vuole trarre reddito dai propri immobili: chi sceglie di puntare al mercato della locazione sa già che i ricavi non sono più quelli di una volta, tra Imu e spese varie. Ciò nonostante, i contratti di locazione aumentano ogni giorno di più, anche grazie alla cosiddetta cedolare secca. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
Proposte Fiaip durante il convegno “Diritto alla provvigione e responsabilità alla professione” organizzato il 31 maggio dalla Fiaip all’Eolian Hotel di Milazzo. “Dopo l’ecobonus e le detrazioni per le ristrutturazioni servono nuove misure per far ripartire il mercato immobiliare. Se riparte il mercato immobiliare, riparte l’economia italiana”. Ne è convinto Paolo [...] continua a leggere »
News, i punti principali del Federalismo fiscale Il Consiglio dei ministri ha deciso il rinvio di una settimana dei termini di voto del parere sul decreto attuativo del federalismo fiscale sul fisco comunale Ma ecco quali sono i punti principali del decreto: Tassa di soggiorno per comuni da 0,5 a 5 euro Arriva la possibilità per i comuni [...] continua a leggere »
Fisco: Fiaip, la cedolare secca rimanga al 20% ”Subito l’applicazione nel 2011 della cedolare secca” ”La mancata introduzione della cedolare secca nel 2011 potrebbe essere un freno al rilancio e allo sviluppo del mercato immobiliare, una tassazione superiore potrebbe ingenerare ancora elusione fiscale”. È lapidario il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi nel dichiarare come il mercato immobiliare chiede [...] continua a leggere »
News, tasso di interesse all’1,5% dal 2011 È fissata all’1,5% – a decorrere dall’1 gennaio 2011 e per effetto di un decreto del Ministro dell’economia e delle finanze – la misura del saggio degli interessi legali, che si applica, fra l’altro, per la corresponsione degli interessi sui depositi cauzionali nei contratti di locazione. Lo segnala la [...] continua a leggere »
News, GVA REDILCO Advisor nella locazione di un immobile direzionale di 3000 mq in centro a Milano Il dipartimento Corporate Services & Office di GVA Redilco, società di advisory e servizi immobiliari del Gruppo Redilco, ha portato a termine la locazione di circa 3000 metri quadri ad uso uffici in centro a Milano L’immobile cielo-terra, ubicato [...] continua a leggere »