Confabitare ha allertato il Governo sollecitando provvedimenti anticrisi per i nostri anziani: secondo un recente studio, infatti, aumentano quelli che in Italia ricorrono alla vendita del loro immobile in nuda proprietà per reperire liquidi di cui necessitano. Secondo l'indagine è ancora il Nord a primeggiare per numero di transazioni immobiliari di questo tipo. continua a leggere »
Ad agosto sempre forte la domanda di mutui (+57,7% a/a)- CRIF: livelli vicini al periodo pre-crisi La rilevazione del Barometro della domanda di mutui in Italia a cura di CRIF ha mostrato che nel mese di agosto appena concluso le richieste di mutuo presentate dalle famiglie italiane alle aziende di credito sono cresciute [...] continua a leggere »
Dopo settimane di polemiche per le sue vacanze giudicate “inopportune” e troppo lunghe nonostante la situazione drammatica in cui versa la città che amministra, il Sindaco di Roma Ignazio Marino è tornato a Roma. Nei giorni precedenti si è però recato a New York, dove ha alternato momenti di vacanza ad incontri ufficiali come Primo Cittadino della Capitale. continua a leggere »
Dall'ultima analisi di Confcommercio è emerso che oggi il 42% delle spese per i consumi obbligatori viene speso dalle famiglie italiane per coprire il mantenimento dell'abitazione. Dal 1995 le cifre che ruotano attorno alla vita domestica sono schizzate del 110%, complici gli aumenti nei servizi gestiti localmente, come acqua e smaltimento dei rifiuti. continua a leggere »
È di queste ore la nota dell’ABI che attesta che nei primi sette mesi dell’anno in corso il complesso dei mutui concessi alle famiglie italiane è stato pari a 26,6 miliardi di euro, cifra pari all’82% in più di quanto erogato nel 2014 (14,6 miliardi). continua a leggere »
Dal condominio in cui si litiga per le spese a quello in cui le spese si dividono per servizi importanti, come la badante condivisa. Il progetto, creato cinque anni fa da Confabitare e testato su Bologna, nel tempo è diventato una realtà importante in molte città italiane. continua a leggere »
Dopo l'esplosione vissuta negli scorsi anni, ora il mercato immobiliare di Dubai comincia a rallentare. Calano i prezzi di vendita, di affitto e anche le rendite derivanti dal mattone; gli analisti lanciano l'allarme e indicano nel 2020 il termine ultimo per risolvere i disequilibri fra domanda e offerta. continua a leggere »
Confedilizia ha elaborato i dati dell'Agenzia delle Entrate sulle unità collabenti in Italia, ossia gli immobili talmente in degrado da essersi trasformati in ruderi. Le tasse elevate e le alte spese di mantenimento portano molti proprietari ad abbandonare i loro possedimenti e a lasciarli nella totale noncuranza. Dal 2011, anno in cui è stata introdotta l'Imu, il numero di questo tipo di immobili è aumentato del 58%. continua a leggere »
Cribis D&B, società facente capo al Crif, ha reso noti i numeri relativi ai fallimenti delle aziende italiane. In termini assoluti sono meno di quello dello scorso anno, ma l'edilizia è il settore in cui se ne sono registrati di più; oltre 1800 fra aziende ostruttrici e della filiera. continua a leggere »
Ad Invorio, un piccolo centro nel novarese, grazie alla tenacia del sindaco da ora è possibile pagare i debiti all'Erario imegnandosi in lavori utili al decoro, alla tutela e alla valorizzazione del territorio. Si chiama baratto amministrativo e consentirà, ad esempio, di pagare Tasi, Imu e altri tributi non in denaro, ma pulendo strade, tagliando alberi o tinteggiando le scuole. continua a leggere »