Stiamo sempre tutti a guardare all’universo della grande mela morsa di Cupertino, dai prodotti alle pubblicità, eppure ogni tanto anche la IBM produce qualche idea interessante, quanto meno da un punto di vista comunicativo. È il caso dell’advertising che recita “Smart ideas for smarter cities”, ossia idee intelligenti per città più intelligenti. L’advertising della IBM per idee e città smart Un claim non proprio molto diretto, che rimane infatti un po’ ambiguo. Le idee sono di IBM, o di chi usa IBM? Oltretutto non è facilmente riconoscibile che chi comunichi sia IBM, perché in assoluto non è molto forte la sua identity. A testimoniarlo c’è solo il logomarchio (e ci mancherebbe) e un particolare che ho notato, ma non so quanto sia voluto: sulle tre installazioni ricorrono sempre le linee parallele, tratto distintivo del marchio. Dopo a [...] continua a leggere »
È online da pochi giorni il nuovo strumento che consente a chi vende casa di trovare i clienti interessati alla propria offerta. Il sistema sfrutta la tecnologia e il database di MLS REplat, il software per la compravendita in collaborazione tutelata creato da Frimm per gli agenti immobiliari del suo network. Digitando nella barra... continua a leggere »
Lago, azienda leader nel design, lancia il suo nuovo whorkshop Lagostudio che si terrà fino al 26 luglio. In questa occasione farà il punto sugli investimenti fatti fin ora per i laboratori di[...] continua a leggere »
Il 18 giugno entra in vigore la nuova riforma del condominio. Riprendiamo l’esame delle principali novità previste all’interno dell’art. 1117 del Codice civile. Al punto 1) della nuova formulazione dell’art. 1117 c.c. sono espressamente elencati alcuni elementi architettonici quali i “pilastri” e “le travi portanti”, in aggiunta alle fondazioni ed ai [...] continua a leggere »
L’art. 1117 c.c., che introduce la normativa del condominio, con la legge di riforma non ha subito sostanziali modifiche, ma avvicina il linguaggio alla realtà. L’articolo 1117 del Codice civile, infatti, continua a individuare con un elenco, peraltro non tassativo, i beni che sono presuntivamente di proprietà e di godimento comune [...] continua a leggere »
Mancano dieci giorni al G8 e sembra che ormai sia già tutto pronto. Il Primo Ministro Inglese annunciò tempo addietro che il più noto summit del mondo si sarebbe tenuto a Lough Erne, Contea[...] continua a leggere »
Una significativa novità emerge dal comma 1 del novellato art. 1117 c.c. che, sia pure con una discutibile sintassi, stabilisce che sono oggetto di proprietà comune i beni elencati anche tra i proprietari “aventi diritto a godimento periodico” dell’unità immobiliare sita nell’edificio. È evidente che tale disposizione si riferisce al fenomeno assai diffuso [...] continua a leggere »
Secondo i dati riportati dalla Banca Centrale Europea l'andamento dei prezzi degli immobili in Europa sembra fermare la caduta... ma non vale anche per il nostro Paese continua a leggere »
Ricordiamo ai lettori le nuove scadenze per le dichiarazioni e le aliquote Imu 2013 stabilite dal Ministero delle Finanze. Ne abbiamo parlato in un articolo precedente, ma è utile qualche ulteriore precisazione. Il Ministero delle Finanze, infatti, ha fornito ulteriori indicazioni sulla prima rata Imu 2013, da pagare [...] continua a leggere »
Sono già disponibili le modalità per la trasmissione di notizie fra Entrate e Comuni che riguardano le superfici degli immobili iscritti nelle mappe. Sono state pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate le modalità tecniche che consentono lo scambio, fra Entrate e Comuni, dei dati relativi alla superficie degli [...] continua a leggere »