Le luci per lo specchio del bagno sono indispensabili dal punto di vista funzionale ma hanno anche una rilevante valenza estetica: 16 lampade tutte da scegliere, proposte sia dai produttori di mobili bagno sia da quelli di luci. L'articolo Luci per lo specchio del bagno: che modello scegliere? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La Fondazione Benetton Studi Ricerche presenta la diciottesima edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio sul tema dell’abbandono. L'articolo Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2022, online a febbraio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Come progettare una cucina funzionale, anche se la pianta è di forma irregolare? Ecco 3 soluzioni che sfruttano lo spazio al millimetro. L'articolo 3 progetti cucina per una pianta “difficile” proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Gli accessori bagno, oltre a essere indispensabili per la comodità di avere tutto dove serve, sono anche un elemento d'arredo che può connotare fortemente lo stile del bagno e renderlo anche più originale e personale. L'articolo Accessori bagno: meglio sceglierli quando si progetta proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Come creare una blanda divisione tra cucina e soggiorno, mantenendoli però comunicanti? Una proposta per una pianta di circa 40 mq. L'articolo Cucina e soggiorno, comunicanti ma ben definiti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il recupero dello storico edificio milanese coniugherà il fascino del passato a soluzioni che guardano al futuro. Palazzo Bandello è una residenza del XIX secolo situata in via Matteo Bandello[...] continua a leggere »
Le novità bagno dell’edizione 2021 del Cersaie sono personalizzabili, si possono combinare facilmente e sono realizzate con materiali innovativi. L'articolo Novità bagno al Cersaie 2021: materiali innovativi e proposte personalizzabili proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ikea grazie alla collaborazione con associazioni che operano sul territorio italiano ha dato vita al progetto "Un posto da chiamare casa", che ha l'obiettivo di recuperare, riqualificare e arredare spazi vuoti, trasformandoli in luoghi di accoglienza destinati ad ospitare e supportare chi ne ha più bisogno. L'articolo “Un posto da chiamare casa”, il progetto di Ikea per rispondere all’emergenza abitativa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un progetto "su misura" migliora la vivibilità degli interni trasformando il trilocale in bilocale grande. Con poche e strategiche modifiche al layout. L'articolo Bilocale grande, 76 mq essenziali e contemporanei a tinte soft proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A Gerusalemme nelle vicinanze di Indipendence Park, all’ultimo piano di un edificio storico con vista panoramica sulla Città Vecchia, si trova un grande appartamento duplex. L’arredamento di questo sontuoso attico[...] continua a leggere »