Dopo gli ultimi tragici terremoti si sperimenta per migliorare l'antisismico. Un nuovo esperimento mette in luce l'efficienza degli edifici borbonici di fine '700 con le inteialature in legno. Una tecnica del passato che potrebbe essere riscoperta e ripresa dall'edilizia moderna. continua a leggere »
Per usufruire dell’agevolazione “prima casa” relativa all’acquisto di box pertinenziali all’abitazione sono necessari dei requisiti specifici. Diamo conto di quanto precisa l’Agenzia delle entrate relativamente all’acquisto dei box contestualmente a quello della prima casa. L’acquisto di un immobile da un’impresa di costruzione, se ricorrono le condizioni per usufruire dei benefici [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate precisa a chi spetta la detrazione quando l’immobile agevolato per interventi di ristrutturazione edilizia è oggetto di compravendita La sorte del diritto a usufruire della detrazione fiscale nell’ipotesi di cessione di un immobile su cui sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione edilizia agevolati è disciplinata in base al [...] continua a leggere »
Il Consiglio dei Ministri ha, nelle scorse ore, varato un provvedimento che cancella l’Imu, cominciando a fermare il pagamento della prima rata, previsto per settembre prossimo. Soluzione in arrivo ad ottobre per il saldo da pagare a dicembre. L’accordo tra Pd e Pdl, nonostante le bufere politiche, sembra tenere. Vediamo insieme cosa cambierà. continua a leggere »
Non accenna a spegnersi la polemica sull'abolizione dell'IMU. A rintuzzare i fuochi, questa volta, è l'affermazione del Ministro dell'Economia Saccomanni secondo cui è impensabile abolire la tassa e immaginare che le casse dello Stato riescano a stare in piedi. Mentre il suo ministero formula diverse ipotesi per rimodulare l'imposta, il Pdl, attraverso Renato Brunetta, afferma il suo aut aut: la tassa va abolita o il Popolo delle Libertà non appoggerà ancora il Governo continua a leggere »
Dopo la conversione in legge del Decreto 63/13: le agevolazioni per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici. RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef) Oggetto dell’agevolazione *Per le singole unità immobiliari residenziali: interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia; *Per le parti comuni di edifici [...] continua a leggere »
Non paghi l'IMU? Nessun problema, lo Stato trattiene l'importo dovuto dalla busta paga o dalla pensione o, per lavoratori autonomi, artigiani e liberi professionisti, lo preleva in modo forzoso direttamente dal conto corrente. Questo è quanto sta accadendo in Irlanda dove, rispetto agli introiti previsti, il gettito ottenuto dal pagamento della tassa di proprietà sugli immobili è inferiore di ben 15 milioni di euro. continua a leggere »
Con la conversione del Decreto Ecobonus passa dal 50% al 65% la percentuale di sgravi fiscali legata alla ristrutturazione in chiave antisismica degli immobili; un'iniziativa volta a sradicare l'italica cultura dell'emergenza e a far fiorire quella della prevenzione. continua a leggere »
Sono quindici anni che se ne parla ma sembra che ormai si sia davvero in fase di definizione e che la Riforma del Catasto stia per diventare realtà, sebbene ci siano ancora molti punti da sistemare ed alcune criticità da risolvere... continua a leggere »
Stiamo sempre tutti a guardare all’universo della grande mela morsa di Cupertino, dai prodotti alle pubblicità, eppure ogni tanto anche la IBM produce qualche idea interessante, quanto meno da un punto di vista comunicativo. È il caso dell’advertising che recita “Smart ideas for smarter cities”, ossia idee intelligenti per città più intelligenti. L’advertising della IBM per idee e città smart Un claim non proprio molto diretto, che rimane infatti un po’ ambiguo. Le idee sono di IBM, o di chi usa IBM? Oltretutto non è facilmente riconoscibile che chi comunichi sia IBM, perché in assoluto non è molto forte la sua identity. A testimoniarlo c’è solo il logomarchio (e ci mancherebbe) e un particolare che ho notato, ma non so quanto sia voluto: sulle tre installazioni ricorrono sempre le linee parallele, tratto distintivo del marchio. Dopo a [...] continua a leggere »