È il 6 giugno 2013 la data a partire dalla quale è possibile fruire delle detrazioni per acquisto di mobili ed elettrodomestici connessi a ristrutturazione. Per non perdere il diritto allo sconto fiscale del 50% su un massimo di 10.000 € di spesa è importante prestare attenzione ad adempimenti e [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime istruzioni sulla detrazione fiscale per l’acquisto di mobili durante le ristrutturazioni edilizie. In attesa che termini l’iter di conversione in legge del Dl 63/2013 per emettere una circolare applicativa definitiva, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato le prime istruzioni per fruire della detrazione del 50% [...] continua a leggere »
Già sentir parlare di domotica è cosa rara, figuriamoci quindi poter immaginare quali siano concretamente i suoi prodotti. Nell’ottica in cui c’è un computer in grado di aiutare[...] continua a leggere »
Nell’ambito dei lavori di recupero edilizio aumentata dal 36% al 50% la detrazione Irpef entro il limite massimo di 96 mila euro di spesa. I lavori di collettamento della rete fognaria e di sistemazione della rete idrica non potevano usufruire della detrazione Irpef secondo la norma originaria, ovvero in base all’articolo [...] continua a leggere »
Le belle librerie possono essere ritenute dei mobili di design a tutti gli effetti, come quelle che presentiamo di seguito dalle diverse caratteristiche, per personalità differenti. Punto in comune tra[...] continua a leggere »
Un'analisi appena pubblicata evidenzia come siano macroscopiche le differenze nei mutui concessi al Nord e al Sud. Nel settentrione i tassi di approvazione arrivano ad essere quasi tripli rispetto a quelli del Mezzogiorno. Al Sud si chiede il mutuo dopo aver compiuto 40 anni. continua a leggere »
Diventa legge il Decreto del Fare; la prima coasa non può più essere pignorata, le ristrutturazioni diventano più semplici, lo Stato sarà costretto a rispettare i tempi di pagamento sanciti all'atto del contratto con il fornitore e le bollette di luce e gas diventeranno più leggere. continua a leggere »
Quali sono le nuove competenze che vengono richieste all'amministratore? Come viene modificato il compenso che gli spetta? Novità e cambiamenti del nuova riforma del condominio continua a leggere »
Mancano dieci giorni al G8 e sembra che ormai sia già tutto pronto. Il Primo Ministro Inglese annunciò tempo addietro che il più noto summit del mondo si sarebbe tenuto a Lough Erne, Contea[...] continua a leggere »
Gli arredi sono detraibili al 50% fino al 31 dicembre 2013, come per le ristrutturazioni, con tetto massimo di spesa di 10.000 euro. Una novità introdotta dal Decreto Legge per l’efficienza energetica in edilizia: il bonus mobili, inserito tra le spese detraibili per l’acquisto dei mobili per l’arredo dell’immobile ristrutturato, fino ad una spesa [...] continua a leggere »