Per usufruire dell’agevolazione “prima casa” relativa all’acquisto di box pertinenziali all’abitazione sono necessari dei requisiti specifici. Diamo conto di quanto precisa l’Agenzia delle entrate relativamente all’acquisto dei box contestualmente a quello della prima casa. L’acquisto di un immobile da un’impresa di costruzione, se ricorrono le condizioni per usufruire dei benefici [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate precisa a chi spetta la detrazione quando l’immobile agevolato per interventi di ristrutturazione edilizia è oggetto di compravendita La sorte del diritto a usufruire della detrazione fiscale nell’ipotesi di cessione di un immobile su cui sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione edilizia agevolati è disciplinata in base al [...] continua a leggere »
Dopo la conversione in legge del Decreto 63/13: le agevolazioni per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici. RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (detrazione Irpef) Oggetto dell’agevolazione *Per le singole unità immobiliari residenziali: interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia; *Per le parti comuni di edifici [...] continua a leggere »
È on line il modulo “Opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione”, per scegliere l’imponibilità Iva rispetto all’ordinario regime di esenzione. Il modulo “Opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione” consente di scegliere l’imponibilità Iva rispetto all’ordinario regime di esenzione per i contratti di locazione degli alloggi sociali e [...] continua a leggere »
Confedilizia dichiara inattendibili i valori OMI: aumenti delle rendite più del 1000%. I rimedi minimi per un catasto civile. I dati dell’OMI, per quanto risulta a Confedilizia, non sono censiti direttamente sul territorio sulla base di canoni di locazione accertati, ma ricavati attraverso un coefficiente non noto applicato al valore degli [...] continua a leggere »
Per il Fisco è consigliabile registrare gli accordi che modificano i contenuti di un contratto di locazione. In tempi di crisi come questi, è possibile accordarsi con il proprietario per una riduzione del canone d’affitto. Se questo accade, è importante sapere come comportarsi sotto il profilo fiscale. L’accordo intervenuto tra il [...] continua a leggere »
L’alta finanza combatte gli investimenti nel mattone e coglie l’occasione della riforma del catasto. La denuncia di Corrado Sforza Fogliani. Secondo il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, in coincidenza con il varo della delega per la formazione di un Catasto algoritmico reddituale, ed anche patrimoniale, si moltiplicano segni che [...] continua a leggere »
Con la conversione del Decreto Ecobonus passa dal 50% al 65% la percentuale di sgravi fiscali legata alla ristrutturazione in chiave antisismica degli immobili; un'iniziativa volta a sradicare l'italica cultura dell'emergenza e a far fiorire quella della prevenzione. continua a leggere »
È il 6 giugno 2013 la data a partire dalla quale è possibile fruire delle detrazioni per acquisto di mobili ed elettrodomestici connessi a ristrutturazione. Per non perdere il diritto allo sconto fiscale del 50% su un massimo di 10.000 € di spesa è importante prestare attenzione ad adempimenti e [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime istruzioni sulla detrazione fiscale per l’acquisto di mobili durante le ristrutturazioni edilizie. In attesa che termini l’iter di conversione in legge del Dl 63/2013 per emettere una circolare applicativa definitiva, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato le prime istruzioni per fruire della detrazione del 50% [...] continua a leggere »