L'Ance ha pubblicato il suo osservatorio sul mattone e racconta una ripresa sempre più solida per il settore immobiliare: il 2015 si chiuderà con 440mila compravendite e le previsioni per il 2016 prevedono un'ulteriore crescita. Stando anche ai dati sui mutui, il capitolo crisi sembra proprio archiviato. continua a leggere »
L'Osservatorio sul Credito al Dettaglio di Crif, Prometeia ed Assofin traccia un quadro finalmente più roseo della situazione creditizia italiana. I mutui ripartono e, ovviamente, anche il mercato immobiliare ne gode. Buone le previsioni anche per il biennio 2016-2017. continua a leggere »
Le buone condizioni riservate oggi a chi chiede un mutuo stanno spingendo verso l’altro la domanda e le erogazioni dei finanziamenti per l’acquisto della casa, anche se il meccanismo della surroga la fa ancora da padrone nel quadro complessivo di questo mercato. A dirlo è l’ultimo Osservatorio sui mutui dei portali Mutui.it e Facile.it: secondo le stime dei due portali nei sei mesi appena trascorsi il finanziamento medio concesso a chi ha fatto domanda di mutuo è stato pari a 123.000 euro. In percentuali, siamo ad un +2,4% rispetto a sei mesi fa e +8% rispetto a 12 mesi fa. continua a leggere »
L'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato i dati relativi al primo semestre del 2015, concentrandosi sui prezzi degli immobili residenziali italiani per capire dove sta andando il settore del mattone nel nostro Paese. Nonostante il calo dei prezzi richiesti prosegua (-2,3% in sei mesi), questo decelera e, di fatti, si ferma all'1,1% negli ultimi tre mesi. Firenze è ancora il capoluogo più caro d'Italia, mentre Venezia e Catanzaro chiudono il semestre con valori addirittura positivi. continua a leggere »
Risparmio, comodità, salute e attenzione all’ambiente: sono queste le quattro parole chiave, i quattro pilastri su cui si fonderà la casa del futuro. A tracciare le dinamiche più interessanti dell’evoluzione del modo in cui gli italiani percepiscono, vivono e arredano la loro casa ci ha pensato Leroy Merlin, che in collaborazione con Doxa ha presentato la sua terza edizione dell’Osservatorio sulla Casa. Scopriamo insieme gli elementi più significativi emersi. continua a leggere »
I due portali per la comparazione di mutui per la casa Facile.it e Mutui.it hanno pubblicato il loro periodico osservatorio sul mercato dei finanziamenti per gli immobili, rilevando diverse buone notizie su molti fronti. L'erogato continua a crescere così come il rapporto tra ciò che si chiede e ciò che effettivamente si riceve. Anche il loan to value è in aumento e supera la soglia psicologica del 50%. I tassi di interesse in discesa e le ottime condizioni offerte stanno facendo tornare negli italiani la voglia di comprare casa. continua a leggere »
L'Ufficio Studi di Immobiliare.it ha monitorato offerta, domanda e prezzi per il mercato degli affitti e li ha confrontati con i dati dello scorso anno. Se la domanda è in crescita del 9,9%, la disponibilità di immobili in locazione sta calando in maniera altrettanto evidente (-7%), segno che agli italiani l'idea di affittare le proprie case piace sempre meno. Per i prezzi, il calo è del 2,1% e, per affittare un appartamento di 80 metri quadri, oggi servono in Italia 670 euro al mese. continua a leggere »
Il 2014 è stato un anno contraddistinto da alterne fortune per il mercato immobiliare: da un lato, complici i migliori tassi applicati dalle banche per i finanziamenti casa, è tornata la voglia di chiedere un mutuo, dall’altro i prezzi di vendita hanno continuato a scendere, più o meno come accaduto nel 2013. A dicembre 2014 il prezzo medio ponderato degli immobili residenziali in vendita in Italia è stato di 2.166 € per metro quadro. continua a leggere »
E' stato pubblicato il rapporto Istat sui prezzi delle abitazioni nel terzo trimestre 2014. Se il trend si conferma quello del calo, seppur contenuto, dal comparto del nuovo arrivano timidi segnali di ripresa e, per la prima volta in due anni, si registra un aumento. Complice di queste tendenze è senza dubbio l'aumento del volume del venduto che ha segnalato l'Agenzia delle Entrate. continua a leggere »
Riforma del catasto 2015, il problema delle rendite sovrastimate Dopo l’approvazione del decreto legislativo sulle commissioni censuarie il governo sta preparando il secondo decreto attuativo. Valori del nuovo catasto saranno calcolati su aree più vaste del previsto. In 5 mila comuni su 8 mila non ci sia il numero minimo di compravendite necessarie a offrire una […] L'articolo Riforma del catasto 2015 – il problema delle rendite sovrastimate sembra essere il primo su Immobiliare Blog. continua a leggere »