Nel I trimestre 2024 sono 210.233 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. La variazione percentuale calcolata[...] continua a leggere »
Decorso il termine previsto dalla legge per pagare il saldo IMU del 2024, è ancora tempo per rimediare. Ecco una guida completa al pagamento della tassa sugli immobili: come si calcola, come si versa, quando si può pagare di meno, come pagare in ritardo e alcuni casi particolari. L'articolo IMU: c’è ancora tempo per pagare con poche sanzioni proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'acquisto di una casa è un impegno importante, ma anche particolarmente complesso che significa prestare molta attenzione ai dettagli, soprattutto quando si parla di pagamenti come acconti e caparre. L'articolo Acconto e caparra per comprare casa: sono due cose diverse? Quanto versare prima? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Si avvicina l'ultimo appuntamento dell'anno con la tassa sugli immobili, ossia l'IMU. Ecco una guida completa al pagamento, come si calcola, come versa, quando si può pagare di meno e alcuni casi particolari. L'articolo IMU saldo 2024: il 16 dicembre scade il termine proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'acquisto della nuda proprietà di una casa comporta l'acquisto della proprietà ma senza il diritto di utilizzo, che rimane all'usufruttuario. Un'analisi di Confedilizia spiega il successo di questa tipologia di vendita immobiliare. L'articolo Nuda proprietà: acquisti in crescita. Perché piace sempre più agli italiani? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'acquisto della prima casa con la garanzia del Fondo Prima casa è possibile per i prossimi tre anni grazie al rifinanziamento previsto dalla legge di Bilancio 2025. L'articolo Fondo prima casa: come chiedere il mutuo con la garanzia statale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le variazioni nell’andamento del costo del denaro e le innovazioni nelle offerte sul mercato possono far sorgere in alcuni casi la convenienza a cambiare le condizioni del mutuo contratto per l’acquisto della casa. Come? Rivolgendosi a un'altra banca o alla propria per ottenere modifiche opportune e più vantaggiose. Scopri come funzionano surroga, rinegoziazione e sostituzione del mutuo L'articolo Risparmiare sul mutuo: surroga, rinegoziazione e sostituzione. Che cosa conviene? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il bonus può essere richiesto se, entro il 31 dicembre 2023 è stato sottoscritto e registrato il contratto preliminare di acquisto della casa di abitazione, purché l'atto definitivo sia stipulato non oltre il 31 dicembre 2024. L'articolo Bonus prima casa under 36: compravendita da stipulare entro fine 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'acquisto della prima casa permette di godere di agevolazioni e pagare imposte ridotte, ma occorre che siano rispettati specifici requisiti che riguardano sia l’acquirente (in particolare dove ha la residenza) che l’immobile. Chi può avere l'agevolazione per l'acquisto della prima casa? E la residenza? E se si dà in locazione? Leggi la nostra guida. L'articolo Bonus prima casa 2024: agevolazioni, benefici e requisiti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Surreale, ironica, sorprendente. La realtà reinterpretata dalla fotografa canadese Gab Bois strappa spesso un sorriso. Nei suoi scatti, gli oggetti quotidiani acquistano una nuova identità, aprendoci le porte su punti di vista mai considerati prima. Abiti da cocktail cuciti con le tessere dello Scarabeo, divani iconici rivestiti di pan brioche, lampadari costruiti con i dadi:… Continue reading L’universo fantastico di Gab Bois: «Non uso l’AI e non ho intenzione di farlo» L'articolo L’universo fantastico di Gab Bois: «Non uso l’AI e non ho intenzione di farlo» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »