L’illuminazione vira al femminile con un tocco di rame e di oro rosa. Gli apparecchi luminosi si arricchiscono di nuove finiture metalliche rosate, che portano riflessi caldi e sofisticati negli ambienti. Ecco la nostra selezione per la tendenza rosé. L'articolo Rosé: illuminazione con bagliori di tendenza sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Sono troppi i crediti non riscossi da parte delle società che forniscono luce e gas nelle case e nelle imprese italiane; per questo motivo da oggi una azienda di recupero crediti si è messa sulle tracce dei morosi. continua a leggere »
Forse ancora in pochi sanno che l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico mette a disposizione delle famiglie un bonus annuale per sostenere le spese relative alle bollette. La buona notizia per il 2017 è che gli importi disponibili sono aumentati, arrivando a coprire il 30% degli importi lordi, ed è anche stata allargata la fetta di popolazione che può farne richiesta. continua a leggere »
Il sottotetto di una vecchia casa di campagna è stata trasformato in un loft-mansarda di 120 mq, molto luminoso ed efficiente dal punto di vista energetico. L'articolo Mansarda di gusto contemporaneo sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
In vista della prossima manovra finanziaria, il Portogallo lancia un'idea alquanto singolare sul ricalcolo delle tasse immobiliari: se la proposta andrà in porto, i proprietari degli immobili più luminosi e da cui si gode di un panorama migliore potrebbero vedere aumentare del 20% le imposte sulla proprietà. continua a leggere »
Molto utili e molto poco conosciuti. Stiamo parlando dei bonus applicabili alle bollette dell'energia elettrica e del consumo di gas. Potrebbero portare a riduzioni di costo pari anche al 20%, ne avrebbero diritto quasi 3 milioni di italiani, ma...sembrano non saperlo. continua a leggere »
Il Tar della Lombardia blocca, in via cautelativa, gli annunciati e discussi aumenti sui costi di energia elettrica e gas che gli utenti italiani avrebbero dovuto ricevere fin dal mese di luglio. In attesa di ulteriori indagini, tutto sospeso fino a settembre. continua a leggere »
Dal 1 luglio 2016 gli italiani troveranno in bolletta un aumento sia per il costo dell'energia elettrica, sia per quello del gas. Per chi vuole vedere il bicchiere mezzo pieno, però, considerando l'arco dei 12 mesi, le famiglie hanno comunque risparmiato circa 70 euro. continua a leggere »
L'Eurostat ha pubblicato il suo annuale osservatorio sui costi di luce e gas nell'Unione Europea e nell'Eurozona, rilevando che i costi dell'energia elettrica sono in aumento, soprattutto in Italia, mentre scendono quelli relativi al gas. continua a leggere »
Dal 1 aprile 2016 le bollette dell'energia (luce e gas) saranno più leggere nel mercato tutelato e questo dovrebbe comportare un risparmio anche per chi oggi ha siglato contratti nel mercato libero. Eppure le associazioni dei consumatori non sono felici, ecco perché. continua a leggere »