Quest'anno il report di Deloitte sul residenziale in Europa era atteso con maggiore attenzione, vista la diffusa preoccupazione della situazione greca e delle possibili conseguenze su tutta l'economia, case e mutui compresi. In realtà i numeri parlano di un quadro positivo, con Londra e Parigi che rimangono le più care e molti Paesi con prezzi medi in aumento. continua a leggere »
Londra: al via la costruzione di 1500 nuove case: saranno costruite da Berkley Group nel quartiere di White City. Berkeley Group Holdings, il più grande costruttore di Londra, ha ottenuto l’approvazione per la costruzione di 1,465 nuove case a nel quartiere di White City a ovest della capitale. Il progetto include [...] continua a leggere »
L'Eurostat ha pubblicato il suo indice che monitora l'andamento dei prezzi delle case nell'Unione Europea, registrando una crescita diffusa, seppur in maniera diversa, in tutti i Paesi membri. A soffrire nell'Eurozona sono rimaste Italia e Francia che, a fronte di un aumento generale dei prezzi pari all'1,1% nell'ultimo trimestre del 2014, perdono oltre il 2%. continua a leggere »
Il fondo sovrano norvegese, che con i suoi 870 miliardi di dollari di asset è il più grande tra i fondi statali del mondo, sta facendo gli ultimi preparativi per il suo primo investimento immobiliare asiatico, posto come base per un portafoglio immobiliare diversificato nelle più importanti città del mondo. “Dopo [...] continua a leggere »
Europa: nel 2015 previsti investimenti nel real estate per 210 mld. A dirlo è lo studio di Savills effettuato su 15 paesi europei, tra i quali rientra l’Italia. Nei paesi analizzati i volumi totali di investimento alla fine del 2015 potrebbero toccare i 210 miliardi di euro, in crescita del 5-10% [...] continua a leggere »
L’Austria molla la presa e decide di non sostenere con un intervento pubblico la “bad “bank” di Hypo Alpe Adria Bank. L’unità denominata Heta Asset Resolution, che racchiude gli asset tossici della banca austriaca e che vanta un debito di oltre 11 miliardi, ha riportato una maxi perdita sino a 8,7 miliardi. A [...] continua a leggere »
Il 2014 è stato l’anno dei record per gli investimenti nel mattone inglese. Gli investimenti nell’immobiliare commerciale del Regno Unito hanno toccato nuove vette nel 2014 con 70,7 miliardi di sterline (€95,5 mld) transati. Lo afferma l’ultima Investment Review di CoStar, con i dati relativi al quarto trimestre e [...] continua a leggere »
Immobiliare in Europa:i tassi bassi aiutano la ripresa. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto e analisi condotto da Standard & Poor’s sul mercato immobiliare in Europa. Secondo quanto riportato dall’analisi i bassi tassi di interesse e prezzo basso del petrolio e l’euro debole aiuterebbero una lenta ripresa sostenendo il mercato immobiliare. La [...] continua a leggere »
Londra,a gennaio prezzi in centro -0,1% (+4,6% su anno). La crescita dell’immobiliare di lusso ha subito un’ altra frenata per paura della nuova tassa prevista dal partito laburista. È il terzo mese consecutivo che si verifica una frenata del mercato dovuta alla paura degli investitori della nuova tassa che potrebbe colpire [...] continua a leggere »
In Norvegia è alto il richio di bolla immobiliare: i prezzi sono cresciuti dell’ 85% negli utlimi dieci anni e a dicembre sono saliti dell’8,1%. A dare l’allarme del rischio bolla immobiliare nel paese scandinavo già nel 2012 fu il l premio Nobel Robert Shiller e oggi il rischio si fa sempre più concreto a causa [...] continua a leggere »