Si torna a parlare della sicurezza degli edifici romani, molto antichi e per questo a rischio crolli in caso di eventi sismici o idrogeologici. Urge un intervento per rendere gli immobili della Capitale nuovamente sicuri: gli esperti richiedono un piano di manutenzione come quello già pensato per la città di Milano. continua a leggere »
Riassumiamo quanto accaduto e visto nell'edizione 2017 del Salone del Mobile. Tra rivisitazioni di mobili classici, lenzuola in oro e pianoforti colorati, si è trattato di un evento da record con quasi 350mila presenze provenienti da 165 Paesi diversi. continua a leggere »
Si sta diffondendo anche in Europa l'idea del marketing olfattivo: applicato a negozi, sale gioco e uffici, ora il trend è stato esteso anche agli immobili in vendita. Agenti e proprietari possono scegliere il bouquet in base al tipo di casa e alla sensazione che si vuole dare a chi la visita per acquistarla. Se però Paesi come gli Emirati Arabi richiedono odori molto intensi, pare che noi europei sui profumi ci manteniamo ancora piuttosto discreti e delicati. continua a leggere »
Il Barometro Crif sul primo trimestre 2017 parla di un inizio d'anno piatto, con un aumento delle richieste di mutuo pari soltanto allo 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2016. Analizzando però il volume, le performance del mercato dei finanziamenti della casa sono tornate alle stesse del 2010, quindi del momento appena precedente allo scoppio della crisi economica. continua a leggere »
In un anno è aumentato del 50% il numero di cittadini greci che ha rifiutato immobili in eredità. Le spese per le abitazioni sono diventate insostenibili in Grecia, tanto che un lascito diventa più una fonte di spesa che di guadagno. Le tasse sono altissime e locarle è impossibile, se si vuole guadagnare. Basta pensare che, nel solo 2016, il 41% dei contratti d'affitto non prevedeva un canone di locazione, ma soltanto che l'inquilino pagasse le bollette. continua a leggere »
Il Politecnico di Milano ha stimato in oltre 180 milioni di euro il valore del mercato delle Smart Home. L'Internet of Things domestico è sicuramente il futuro dell'abitare in quanto garanzia di risparmio energetico, di sicurezza, di miglioramento della qualità della vita e dell'impatto ambientale. continua a leggere »
Nell'ultimo rapporto Istat sui prezzi delle case, riferito all'ultimo trimestre del 2016, si riscontra un primo segno positivo dalla chiusura del 2011. Confrontando gli ultimi tre mesi dell'anno scorso con gli ultimi tre del 2015 si parla di un +0,1%, un'oscillazione minima che però è significativa per ciò che potrebbe accadere nel prossimo futuro. continua a leggere »
Friggere in un condominio potrebbe costare caro, addirittura potrebbe portare a una condanna in Tribunale. La Cassazione, infatti, in una recente sentenza ha accorpato la produzione di cattivi odori al reato di getto pericoloso di cose, condannando due inquilini che amavano particolarmente la frittura ed erano accusati dai vicini di "molestie olfattive". continua a leggere »
Dopo due anni torna in auge la discussione attorno alla riforma catastale che vorrebbe cambiare l'unità di riferimento dei valori spostandola dal numero dei vani a quello dei metri quadrati effettivi. L'obiettivo è quello di rendere il sistema più equo e giusto, motivo per cui si è intenzionati ad accelerare i tempi e rendere effettivo il riordino entro la fine naturale dell'attuale legislatura. continua a leggere »
Dopo le social street potrebbe partire ancora da Bologna un altro esperimento del nuovo abitare: quello relativo a un condominio riservato ad anziani gay rimasti da soli, in cui prestare loro assistenza sanitaria, coinvolgendoli in attività ricreative che pongano fine al rischio solitudine. Il progetto esiste e ha già successo all'estero e sarebbe replicabile anche negli altri grandi centri italiani. continua a leggere »