Secondo l’ultima indagine svolta da Enea, I-Com e Fiaip le compravendite di immobili di pregio si stanno spostando verso il segmento di abitazioni con classe energetica migliore: nel 2014 quelle relative ad immobili in classe A+ e A hanno rappresentato il 10% del totale, contro il 6% registrato nel 2013. continua a leggere »
Sandro Pertini è il presidente più amato della storia della Repubblica Italiana. A 25 anni dalla sua scomparsa, però, la sua casa natale è in pericolo: all'interno è stato ricavato anche un museo a lui dedicato, ma la facciata necessita di interventi tempestivi di restauro. Ecco perchè i volontari che ne curano la memoria, insieme ai vertici del PSI, hanno fatto appello al nuovo Presidente, Sergio Mattarella, affinchè si aiuti l'associazione a preservare al meglio questo importante pezzo di storia italiana. continua a leggere »
Secondo l'ANAMMI sta diventando pratica comune fra gli inquilini dei condomini italiani quella di non presentarsi alle riunioni, soprattutto quanto all'ordine del giorno ci sono in approvazione delle spese straordinarie che non si riuscirebbe a sostenere. continua a leggere »
ArchDaily ha premiato un progetto italiano come migliore al mondo per le ristrutturazioni: si tratta del civico 6 di Via Alfieri a Torino, un palazzo barocco in pieno centro che è stato restaurato nel rispetto dei suoi tratti originali, mescolati sapientemente con le ultime frontiere del design. Un orgoglio tutto italiano che apre nuove prospettive nel settore del restauro. continua a leggere »
Il Governo ha messo online un nuovo sito dove trovare tutte le normative legate al mondo della casa introdotte dal decreto Sblocca Italia. Sgravi, tabelle del risparmio possibile, interventi consentiti e normative di riferimento continua a leggere »
La nuova normativa presente nello “Sblocca Italia” promette di snellire l’iter burocratico necessario per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione dell’abitazione e per gli interventi di frazionamento e accorpamento di unità immobiliari. Grazie alle nuove norme introdotte dal decreto legge “Sblocca Italia” per il rilancio dell’edilizia, infatti, tutti i cittadini potranno godere di importanti benefici [...] continua a leggere »
Secondo gli ultimi calcoli di Nomisma l’83,6% degli immobili presenti sul territorio italiano è contraddistinto da una classe energetica bassa, mentre solo poco più del 15% vanta una classe compresa tra C e A+. L’ennesima prova che il patrimonio immobiliare del nostro Paese, in cui risiede larga parte della nostra ricchezza, si sta giorno dopo giorno deteriorando, e che bisogna correre ai ripari prima che sia troppo tardi. continua a leggere »
Nel 2015 non ci sarà la Local Tax: la tassa unica che avrebbe dovuto sostituire Imu e Tasi è stata lasciata nel cassetto. Le scadenze dei due balzelli rimarranno quindi le stesse a Giugno a Dicembre. Anche le aliquote non aumenteranno al 6 per mille ma resteranno al 2.5 per le prime case. Notizie positive [...] continua a leggere »
Di occupazioni abusive di casa se ne parla moltissimo, soprattutto alla luce dei recenti fatti di cronaca. Ora però bisogna cominciare a parlare anche delle (possibili) soluzioni: a Torino, per esempio, la Giunta ha approvato un bando per assegnare un immobile pubblico fatiscente a delle famiglie bisognose che, in cambio, dovranno curare in autonomia la ristrutturazione dello stabile, salvandolo dalla rovina e diventandone proprietari. continua a leggere »
Nella notte tra venerdì e sabato il Senato ha promosso le Legge di Stabilità 2015. Dagli ecobonus alle detrazioni fiscali, dalle periferie agli alloggi popolari: vediamo insieme cosa cambierà nel mondo del mattone se, come molti ipotizzano, anche la Camera darà il via libera definitivo al testo mantenendolo inalterato. continua a leggere »