Ancora una volta negativi i numeri del settore edile legati al terzo trimestre del 2014. Secondo il rapporto periodico dell' Associazione Nazionale Costruttori Edili gli investimenti sono diminuiti del 4% e, ormai, i posti di lavoro persi nel comparto sono circa 800.000. continua a leggere »
Dall'ultimo Osservatorio sul credito al consumo pubblicato da Prestiti.it e Facile.it emerge che gli italiani, negli ultimi sei mesi, hanno imparato a osare di più con le somme di denaro che richiedono sotto forma di finanziamenti. Complici sono stati anche i bonus rinnovati per chi ristruttura o compra nuovi arredamenti: sul totale queste due finalità continuano a rappresentare una fetta sempre più grossa. continua a leggere »
Ecco l’analisi che rivela quando conviene comprare un appartamento d’epoca. Secondo l’analisi di Casa.it, il mercato residenziale dei giorni nostri può essere suddiviso principalmente in tre categorie: chi cerca l’appartamento di nuova costruzione, approfittando dei ribassi operati dai costruttori e della forte crescita dell’offerta; coloro che ristrutturano la casa in cui abitano in attesa [...] continua a leggere »
Lo sappiamo, il nostro non è un Paese per giovani, ma l’ultima rilevazione di Immobiliare.it ha permesso di scoprire che non solo l’Italia è una delle nazioni con la popolazione più attempata del mondo, ma è anche contraddistinta da un patrimonio immobiliare ogni giorno più vecchio, con conseguenze ambientali, economiche e sociali di notevole impatto. continua a leggere »
Se la moda delle discoteche è in declino gli immobili enormi che le ospitavano finiscono in vendita sul web. Immobiliare.it ha trovato moltissimi annunci tra le sue pagine per quelle mura che negli anni '80 e '90 ospitavano le nottate di divertimento dei più giovani. Considerando le evoluzioni della movida, a chi acquista queste mura viene proposto un nuovo uso: da depositi a parcheggi, per arrivare a supermercati e gelaterie. continua a leggere »
Terreni, palazzi storici e tante ex strutture: ex caserme, ex carceri, ex forti, persino quello che era un rifugio anti aereo e che si trova nei sotterranei del centro storico di Bergamo. Ecco i nuovi beni che lo Stato ha deciso di dismettere e che metterà sul mercato attraverso la sua terza asta pubblica del 2014. L’esigenza di fare cassa, l’abbiamo detto più volte, è unita al bisogno di ridare un nuovo lustro e un’utilità a delle strutture che al momento risultano inutilizzate, con spreco di denaro pubblico enorme. continua a leggere »
Una delle principali ripercussioni della crisi economica che imperversa in tutto il mondo, ma anche nel nostro Paese, è la difficoltà di molti ad avere una casa. Secondo i risultati di uno studio della società di consulenza McKinsey, riportati dal Corsera, sono 2 milioni e 300 mila le famiglie italiane che non possono garantirsi un’abitazione dignitosa in cui vivere, per via delle difficoltà economiche in cui versano. continua a leggere »
Nella speranza di portare il nostro Paese ai livelli di altri membri dell'UE in termini di accessibilità alla rete, un emendamento al Decreto Sblocca Italia prevede che ogni edificio costruito o ristrutturato dopo il 1 luglio 2015 dovrà essere fornito di infrastrutture interne per il passaggio della fibra ottica a banda larga. Rispettando queste condizioni, i palazzi potranno esporre all'esterno una targa che gli riconosca questa tecnologia, in modo da acquisire anche valore immobiliare. continua a leggere »
La chiusura di Smart Energy Expo, la manifestazione internazionale dedicata alla cosiddetta “white-green economy”, ci permette di fare il punto sul tema dell’efficienza energetica e sulle ripercussioni che questa ha (o può avere) nelle nostre case, del presente e del futuro. continua a leggere »
Se le ultime notizie relative al Decreto Sblocca Italia hanno fatto sorridere il settore dell’edilizia nel suo complesso, grazie alle norme che rendono più semplice e veloce la ristrutturazione della propria casa, segnali positivi per il settore emergono sul fronte dei finanziamenti per effettuare i lavori di manutenzione: leggiamo nel dettaglio le analisi svolte da alcuni operatori finanziari. continua a leggere »