Il 2013 si è chiuso come ci si aspettava, ossia con un segno negativo che, tradotto in numeri, corrisponde al -6,6% per quanto riguarda i prezzi di vendita del residenziale. Ma la ripresa sembra cominciare a fare capolino: le richieste di mutuo aumentano, l'offerta sale e la domanda è in lieve crescita. Troppo presto per sperare di registrare nel 2014 un trend già positivo, ma solide le basi per credere nella fine di questi anni bui del mercato immobiliare in Italia. Questi i risultati del focus che l'Ufficio Studi di Gruppo Immobiliare.it ha diffuso, come consueto, per il secondo semestre 2013. continua a leggere »
Tutte le novità legate agli affitti residenziali. Dalle norme sulla trasparenza, alle nuove modalità di registrazione fino alle nuove opzioni per esercitare la cedolare secca TRASPARENZA Il 2014, per quanto riguarda gli affitti, si apre sotto il segno della trasparenza. E’ entrato in vigore il 1° gennaio 2014 infatti non sarà più possibile pagare il canone d’affitto [...] continua a leggere »
Se c'è un comparto delle nuove costruzioni che, a livello mondiale, non conosce crisi, questo è quello dei grattacieli. Secondo i dati del Council on tall buildings and urban habitat il 2013 è stato uno dei migliori anni nella storia di questi giganti di vetro. continua a leggere »
Governo e Comuni hanno finalmente trovato l’accordo per risolvere la mancanza di risorse causata dal passaggio dall’Imu alla Tasi. Nel 2014 – ha affermato il presidente dell’Anci P. Fassino – ci saranno le stesse risorse del 2013. L’ammanco nelle casse dei comuni è stato stimato in 700 milioni di euro, di cui 500 sono già [...] continua a leggere »
Uno studio pubblicato negli Stati Uniti evidenzia come, per mettere al sicuro i propri investimenti immobiliari, scegliere una casa in prssimità di una buona scuola sia un ottimo punto di partenza. Certo, costerà un po' di più, ma non subirà le fluttuazioni del mercato e anche il prezzo di vendita sarà più alto. continua a leggere »
Una breve e utile guida per conoscere i diversi contratti d’affitto per il mercato residenziale per poter capire quale scegliere e come regolarsi. Ecco i diversi contratti d’affitto che è possibile stipulare. Contratto libero della durata di anni 4 + 4: e’ il contratto maggiormente diffuso: questa tipologia di prevede che proprietario e inquilino [...] continua a leggere »
Continuano le agevolazioni fiscali per chi desidera ristrutturare casa o provvederne alla manutenzione. E’ possibile usufruire delle detrazioni per le spese di ristrutturazioni fino al 2015. Nel 2016 torneranno a regime standard. Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute [...] continua a leggere »
Calano i costi delle case in tutta l'Eurozona e l'Italia non fa eccezione. Ecco i risultati della rilevazione fatta da Eurostat relativamente al terzo trimestre del 2013. La nazione col crollo maggiore è stata la Croazia dove la diminuzione dei prezzi è stata, in media, appena inferiore al 17% continua a leggere »
La fiducia torna in grande stile sul mattone italiano. Gli investitori esteri sono sempre più coinvolti in un mercato che sta riprendendo forza dopo un periodo negativo dovuto alla crisi. Torna a crescere l’interesse e la fiducia sul nostro mercato. Gli investitori stranieri hanno recentemente chiuso diversi investimenti nel bel paese che superano [...] continua a leggere »
Secondo quanto riportato nell’analisi del marketview del quarto trimestre 2013 di Cbre, negli ultimi mesi del 2013 il mercato commerciale europeo è cresciuto in maniera esponenziale rispetto al passato tanto da classificare la crescita come la migliore dal 2007 . A far da traino a questa ascesa di investimenti nel mercato retail [...] continua a leggere »