La Francia ha deciso di aiutare i giovani con un fondo di garanzia per gli affitti: lo stato farà da garante agli studenti Dopo una fase sperimentale nel 2013, il Segretario di Stato per l’istruzione superiore e La ricerca, Genevieve Fioraso ha annuciato che il fondo di garanzia per gli affitti verrà esteso a tutti [...] continua a leggere »
Forse non tutti sanno che il Decreto Ministeriale del 26 giugno 2014 ha approvato un nuovo modello di dichiarazioni IMU e TASI per gli enti non commerciali: questo porta con sé alcune novità per la Chiesa Cattolica in Italia, che dovrà per la prima volta pagare Tasi e Imu. Vediamo insieme, nel dettaglio, cosa accade. continua a leggere »
Dopo l'Asia, secondo gli esperti, il boom per il settore edile toccherà il Continente Nero. In Africa molte imprese, anche italiane, hanno già cominciato a investire, soprattutto in zone come il Kenya e l'Algeria. A conferma di questa tendenza, che ci si aspetta essere in arrivo a breve termine, arrivano i numeri di un istituto africano che annuncia la necessità di 300 milioni di alloggi entro i prossimi 25 anni. continua a leggere »
Lo scorso 3 settembre è stato fimato un accordo tra la Regione Sardegna e Rashid Fahad al Naimi, il CEO della Qatar Foundation Endowment, che prevede un investimento di quest’ultima per procedere finalmente al completamento e all’avvio della struttura. Un miliardo e 200 milioni di euro da impiegare in dieci anni, oltre ad un forte incremento dell’indotto della Sardegna, grazie ai mille posti di lavoro annunciati. Il progetto ha avuto il sostegno esplicito del Consiglio dei Ministri, tanto che nel Decreto Sblocca-Italia è stata inserita una deroga sia al numero dei posti letto sia alla spesa sanitaria nazionale. continua a leggere »
Arriva la decisione storica di Mario Draghi: i tassi della BCE sono stati portati ai minimi storici e sono arrivati allo 0,050%. Una misura molto importante per l'economia europea che incentiva e incoraggia anche il mercato immobiliare, in particolare sul fronte mutui. Un segnale di cambiamento, se sommato alle altre misure sempre decise dal presidente italiano della Banca Centrale Europea. continua a leggere »
Si avvicina la scadenza per il pagamento delle Tasi, la tassa della casa più discussa di sempre. Per i Comuni che hanno già pubblicato la delibera in merito alla Tasi, il pagamento del balzello è previsto per il 16 ottobre, mentre per i Comuni ritardatari si slitta, con una unica rata, al 16 dicembre
continua a leggere »
Grazie al Decreto Salva-Italia il processo di semplificazione delle regole dell’edilizia del nostro Paese prevederà che chi voglia effettuare dei lavori di ristrutturazione in casa sua non dovrà più chiedere autorizzazione al suo Comune, ma limitarsi a darne comunicazione. continua a leggere »
È notizia di questi giorni che Sberbank, la prima banca della Russia, ha avviato un’insolita campagna pubblicitaria: ai clienti che sottoscriveranno un mutuo presso le filiali dell’istituto verrà prestato un gatto. Nessuno sconto sullo spread, quindi, né buoni benzina, assicurazioni sulla vita a prezzi vantaggiosi o chissà che altro: un bel felino da coccolare, perlomeno per qualche ora. continua a leggere »
Il quotidiano “Il Sole 24ORE” approfondisce oggi il progetto di alleggerimento del patrimonio abitativo della Regione Toscana, riportando la notizia della messa in vendita di 30 case cantoniere. continua a leggere »
L'economia di un Paese si rispecchia nella situazione del suo mercato immobiliare. Lasciando per un attimo da parte quello che accade nel mattone in Italia, vediamo cosa sta succedendo non solo in Europa, ma anche Oltre Oceano e in Cina. Il quadro risulta frammentato già all'interno dello stesso continente, ma lo è anche dentro ai confini degli stessi Sati, segno che il benessere e la ricchezza continuano a non essere distribuiti a livello uniforme. continua a leggere »