Comprare casa è uno dei più grandi traguardi nella vita di ciascuno di noi. Un punto di inizio per creare una famiglia, per investire le proprie risorse e spesso è un investimento per la vita. L’acquisto di una casa è un grande passo che deve esser affrontato con grande scrupolo facendo attenzione a non incorrere [...] continua a leggere »
I tassi applicati dalla Banca Centrale Europea sono troppo bassi - è cosi che il governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, giudica la politica monetaria della BCE. Mantenere i tassi a questi livelli in Germania potrebbe risultare molto pericoloso per il mercato immobiliare. I prezzi degli immobili nelle grandi città tedesche stanno vivendo un periodo di [...] continua a leggere »
La Spagna sembra riprendere forza dopo un periodo di crisi che aveva lasciato il paese senza energie. Dopo un lungo periodo di segnali tutt’altro che confortanti, il settore immobiliare sta tornando ad esser vivace. Prosegue infatti il trend positivo che a maggio ha fatto registrare un +5,4% rispetto allo stesso periodo di un anno [...] continua a leggere »
Che i tempi per chi vuole investire nel mattone siano duri è cosa nota da tempo, ma ogni tanto alcune indagini più dettagliate ci fanno avere una visione circostanziata del fenomeno. L’andamento delle compravendite delle seconde case, quelle acquistate nelle località turistiche d’Italia, è ad esempio un’ottima variabile per leggere come il mercato immobiliare stia reagendo alla crisi economica. Vediamo insieme gli ultimi dati elaborati dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it. Calano i prezzi: -2.5% dall’inizio dell’anno Secondo le analisi del nostro portale, nel primo semestre del 2014 le quotazioni immobiliari delle seconde case, ... continua a leggere »
Il mercato immobiliare inglese è a rischio bolla immobiliare. I prezzi delle case continuano a crescere senza sosta e il rischio ‘bolla’ immobiliare si fa sempre più concreto diventanto una delle più grande minacce del mercato britannico. E’ Londra a trainare il mercato: nella city le case costano il doppio che nel resto dell’Inghilterra. Inoltre secondo [...] continua a leggere »
Nonostante i molti tentativi messi di calmierare i prezzi degli immobili messi in atto dal Governo britannico e dalla Bank of England, i prezzi delle case non scendono e il rischio di un'esplosione di bolla immobiliare si fa sempre più concresto, con tutti i gravi rischi che questo comporterebbe. continua a leggere »
Il Governo apra un tavolo di confronto con Fimaa. Obbligare le imprese all’accettazione del sistema di pagamento elettronico senza prima intervenire sulla ridefinizione dei costi significa portare le imprese di intermediazione immobiliare al collasso. A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo anche per gli agenti immobiliari di dotarsi dotarsi [...] continua a leggere »
«Ospitalità solidale» è il progetto che Palazzo Marino ha studiato per la città di Milano. Il progetto è volto all’assegnazione di mini alloggi agli under 30 per 300 euro al mese in cambio di 10 ore di volontariato al mese che i giovani dovranno svolgere durante tutto il periodo dell’affitto. Il bando per l’assegnazione dei [...] continua a leggere »
Da più parti emergono segnali positivi in merito all’attuale congiuntura economica nazionale, ma cosa è cambiato, rispetto al 2013, per quel che concerne il mondo mutui? Dopo aver analizzato i dati presentati da Facile.it possiamo adesso leggere il punto di vista di EURISC, il sistema di informazioni sul credito di CRIF. Vediamo insieme le maggiori evidenze. continua a leggere »
Dopo ben un anno e mezzo di trattative vede la luce il nuovo contratto nazionale dell'edilizia, accordo raggiunto in nome della necessità di superare una grave crisi che da troppo tempo affligge il settore. A breve arriveranno 40 euro in più in busta e 8 euro dedicati alla previdenza complementare. continua a leggere »