Paul McCartney, Lily Allen, Tony Blair e Jimi Page sono solo alcuni dei vip che hanno chiesto ed ottenuto l'oscuramento dell'immagine della propria casa da Street View. La prima a richiedere che dal web sparissero le immagini della propria casa fu, nel 2003, Barbra Streisand con una causa che, però, perse. continua a leggere »
Che i tempi per chi vuole investire nel mattone siano duri è cosa nota da tempo, ma ogni tanto alcune indagini più dettagliate ci fanno avere una visione circostanziata del fenomeno. L’andamento delle compravendite delle seconde case, quelle acquistate nelle località turistiche d’Italia, è ad esempio un’ottima variabile per leggere come il mercato immobiliare stia reagendo alla crisi economica. Vediamo insieme gli ultimi dati elaborati dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it. Calano i prezzi: -2.5% dall’inizio dell’anno Secondo le analisi del nostro portale, nel primo semestre del 2014 le quotazioni immobiliari delle seconde case, ... continua a leggere »
Secondo uno studio commissionato da Ance, negli ultimi tre anni l'imposizione fiscale legata agli immobili è aumentata del 200% creando ulteriori problemi ad un mercato fortemente in crisi in cui 800.000 persone hanno già perso il posto di lavoro. Il ricorso alla cassa integrazione, però, nei primi mesi del 2014 è diminuito. continua a leggere »
La protagonista della notizia del giorno è Dubai, uno degli emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti. Quale altra città, altrimenti, sarebbe potuta essere l’oggetto dell’ultima follia in fatto di gestione del territorio urbano? Se l’opulenta località araba raccoglie record e stranezze immobiliari come nessun altro posto non bisognerebbe stupirsi così tanto leggendo quello che scrivono oggi quotidiani e siti internet. Si è diffusa infatti la notizia dell’ultimo progetto del Primo Ministro dell’Emirato, lo sceicco Mohammed bin Rashid al-Maktoum: questi avrebbe intenzione di rendere la città completamente climatizzata. Come se fosse un centro commerciale su grandissima scala, dotato di parchi a tema, alberghi, cinema e centri benessere. Un’oasi nel deserto, è proprio il caso di dirlo, già ribattezzata “Mall of the World”. continua a leggere »
Nonostante i molti tentativi messi di calmierare i prezzi degli immobili messi in atto dal Governo britannico e dalla Bank of England, i prezzi delle case non scendono e il rischio di un'esplosione di bolla immobiliare si fa sempre più concresto, con tutti i gravi rischi che questo comporterebbe. continua a leggere »
Cindy Crawford e suo marito Rande Gerber hanno appena comprato una casa da più di sei milioni a Point Dume, la zona vip di Malibu. A rendere speciale questo acquisto due particolari; la casa è a pochi passi da quella di Julia Roberts e nonostante quanto sia costata verrà rasa al suolo per essere riedificata secondo gli standard di design moderno amati dalla ex top model che seguirà personalmente i lavori continua a leggere »
La Fimaa, in rappresentanza della categoria degli agenti immobiliari, ha chiesto un incontro al Governo in quanto non reputa adeguata la misura che obbliga anche le agenzie a dotarsi di Pos per pagamenti superiori a 30 euro. Certamente l'obiettivo della modernizzazione e della lotta all'evasione fiscale può dirsi comune, ma si rischia che questa normativa comporti costi ingiusti per gli agenti che dovranno comprare e mantenere i dispositivi e corrispondere alle banche le commissioni sulle transazioni elettroniche. continua a leggere »
Secondo i numeri comunicati da Istat, i prezzi delle case sono diminutiti di oltre il 10%, soprattutto per gli immobli già esistenti. A questi, sempre meno amati dagl italiani, puntano invece i cittadini stranieri che, stando ad un'indagine di Facile.it e Mutui.it, nel primo semestre 2014 hanno rappresentato il 9,8% del totale richiedenti mutuo in Italia continua a leggere »
Da più parti emergono segnali positivi in merito all’attuale congiuntura economica nazionale, ma cosa è cambiato, rispetto al 2013, per quel che concerne il mondo mutui? Dopo aver analizzato i dati presentati da Facile.it possiamo adesso leggere il punto di vista di EURISC, il sistema di informazioni sul credito di CRIF. Vediamo insieme le maggiori evidenze. continua a leggere »
Prende il via a Milano il progetto Ospitalità Solidale in base al quale 24 giovani che ancora non hanno compiuto i 30 anni si vedranno assegnare un alloggio con affitto alquanto basso, 300 euro. In cambio dovranno garantire almeno 10 ore mensili di volontariato nel quartiere in cui andranno a vivere. continua a leggere »