Il mondo dell’imprenditoria edile è tornato ad affrontare il tema bollente dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni nei confronti delle imprese. ANCE, Confindustria e l’UE si sono seduti allo stesso tavolo per fare il punto della situazione e provare a discutere insieme di alcune soluzioni che l’Associazione degli Imprenditori Edili ha pensato. continua a leggere »
Ancora una volta si combatte la guerra dello scempio edilizio e dell'abusivismo. Stavolta ne è teatro la Scala dei Turchi di Agrigento, di cui è stato chiesto il riconoscimento all'Unesco come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il rischio è quello che diventi soltanto il patrimonio personale di alcuni eletti benestanti. continua a leggere »
Nonostante il calo dei tassi, i mutui italiani sono i più cari d’Europa: a stabilirlo l’ultimo rapporto di Confartigianato, che ha sottolineato come la nostra nazione, in fatto di erogazioni, vada peggio solo della Spagna: in tutto il resto dell’UE si eroga di più, e più facilmente. Da noi il tasso medio di interesse, a maggio 2013, era del 3,53%: 66 punti in meno rispetto al 2,87% - dato medio dell’Area Euro. continua a leggere »
Come scegliere al meglio i mobili di design belli ed economici per poter arredare nella nostra casa una stanza che vogliamo destinare all’accoglienza degli ospiti? Ecco i nostri consigli per[...] continua a leggere »
Il Red Dot Design Award è uno dei maggiori e più importanti premi del design mondiale. Attivo fin dal 1955, lo scopo è di premiare la progettazione e l’innovazione, fino al caso di[...] continua a leggere »
Il segretario nazionale dell’Unione degli Inquilini, Walter De Cesaris, ha in queste ore divulgato una proposta alquanto shock: i proprietari di immobili alle prese con morosità e sfratti incolpevoli dovrebbero stipulare nuovi contratti di locazione, di durata triennale, che prevedano canoni ridotti del 50%. In cambio, dovrebbero avere diritto all’azzeramento dell’Imu e all’applicazione di una cedolare secca dell’1%. continua a leggere »
Lago, azienda leader nel design, lancia il suo nuovo whorkshop Lagostudio che si terrà fino al 26 luglio. In questa occasione farà il punto sugli investimenti fatti fin ora per i laboratori di[...] continua a leggere »
Mai come in questi ultimi anni è vero il modo di dire di necessità virtù. E se abbondano le necessità, altrettanto si può dire per le virtù, a cui provvedono in questo caso un gruppo di designer,[...] continua a leggere »
La Fondazione Ikea ha deciso di occuparsi, attraverso la costruzione di case prefabbricate, dei profughi; il colosso svedese dei mobili lavorerà in collaborazione con l'Unhcr, l'agenzia dell'Onu che si occupa dei rifugiati continua a leggere »
Nel 2012 hanno chiuso i battenti 11.000 imprese edili, da inizio crisi il 23% dei fallimenti registrati in Italia è legato al settore delle costruzioni e, fra edilizia ed indotto, hanno perso il lavoro 669.000 persone; è come se nessuno in tutta Palermo avesse più un impiego. continua a leggere »