Gli spazi verdi nel cuore delle città, se ben progettati e curati, sono molto più di un arredo urbano. Diventano un'alternativa, anzi un vero e proprio antidoto, alle isole di calore e alle distese di cemento che troppo spesso caratterizzano le zone pedonali. Un bell'esempio è quello di Parigi, con la foresta urbana davanti all'Hotel de Ville L'articolo Foreste urbane nei centri storici per ridare ossigeno alle città proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le nuove piastrelle per pavimenti e pareti in mostra a Bologna al Cersaie dal 22 al 26 settembre 2025, all'insegna della massima personalizzazione. L'articolo Piastrelle: le novità della più importante fiera della ceramica Cersaie 2025 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nel 2025 il mercato immobiliare italiano si trova di fronte a una sfida cruciale: la transizione verde. La direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD) spinge l’Italia verso un obiettivo preciso: portare tutti gli immobili residenziali almeno in classe... L'articolo Transizione verde e mercato immobiliare: l’Italia verso la classe energetica E (2025) sembra essere il primo su Blog Immobiliare - Notizie ed informazioni del mercato Immobiliare. continua a leggere »
L'articolo Rinascite green: 8 progetti che hanno reso più verdi le nostre città sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Luce, colore e fascino brutalista. Sono questi i capisaldi che hanno guidato gli architetti dello studio Punto Zero nella ridefinizione di questo appartamento di 100 metri quadrati dalle pareti verde salvia scuro che sfuma verso il grigio e blu via via che ci si addentra negli spazi più privati. Situato in un edificio degli anni… Continue reading Pareti verde salvia e cemento a vista per un appartamento dall’animo brutalista L'articolo Pareti verde salvia e cemento a vista per un appartamento dall’animo brutalista sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La manifestazione lucchese VerdeMura 2024 da venerdì 5 aprile a domenica 7 apre la kermesse dei grandi appuntamenti primaverili di giardinaggio. L'articolo VerdeMura 2024: dal 5 aprile al 7, a Lucca, la fiera con piante e fiori proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La progettazione di un giardino pensile sul tetto presenta sfide strutturali e agronomiche, ma se ben fatta, consente di trasformare uno spazio, altrimenti sprecato, in una risorsa preziosa sia dal punto di vista ambientale sia per la vivibilità della casa. E gode anche di incentivi fiscali. L'articolo Giardino sul tetto: piante e prato in copertura per migliorare l’aria e risparmiare energia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il verde negli interni ha un ruolo tutt'altro che marginale, come si può vedere nei progetti che vi mostriamo, nei quali questa tinta viene utilizzata per pareti, soffitti, mobili e persino porte. Abbinarlo nel modo giusto richiede però qualche riflessione sulle sue caratteristiche cromatiche. L'articolo Il colore verde per la casa: consigli e abbinamenti per arredamento e finiture d’interni proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ferro e rame sono minerali indispensabili per il benessere delle piante. Ecco perché è importante somministrare prodotti che contengono queste preziose sostanze, soprattutto in estate. L'articolo Drin e Rame Active de Il Paese Verde per piante sane e rigogliose proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Filtro elegante tra esterno e interno dell'abitazione, il portico è una struttura complessa per dare forma a un'area verde. Ma con le piante giuste (soprattutto rampicanti) il risultato è sorprendente. L'articolo Progetto verde di un portico al Sud proviene da Cose di Casa. continua a leggere »