Per chi abita a Milano, la Barona è un posto ai margini. ‘Dietro a una risaia’ canta Marracash, che lì è cresciuto assieme ai Club Dogo. Un quartiere difficile, eppure mainstream, finito anche in una serie di Netflix. In bilico tra gli stereotipi della periferia e la tentazione della gentrificazione. Diviso tra aree verdi e… Continue reading Feat., il locale che non ti aspetti nella periferia sud di Milano L'articolo Feat., il locale che non ti aspetti nella periferia sud di Milano sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Antropologo, docente e anima errante, da diversi anni Andrea Staid indaga le intersezioni tra cultura, natura e progettazione. Lo fa attraverso una prospettiva profondamente critica rispetto al sistema turbocapitalista che ha depauperato risorse ambientali e umane, ma anche attraverso un approccio ottimista al design, inteso come strumento potenzialmente trasformativo. Nel suo nuovo libro Dare forme… Continue reading «Multinaturalista: ecco il design che può salvare il mondo» L'articolo «Multinaturalista: ecco il design che può salvare il mondo» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Ogni configurazione spaziale richiede una soluzione doccia mirata: vediamo quali tipologie rispondono meglio alle diverse geometrie del bagno, dai layout stretti agli spazi ridotti o irregolari. L'articolo Come scegliere la cabina doccia in base alla forma del bagno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il tempo a disposizione per sbrigare tutte le faccende è sempre poco. Ottimizzare per evitare di ripetere le operazioni è la miglior soluzione per ottenere il massimo risultato con il giusto sforzo. L'articolo Come pulire casa velocemente: 6 trucchi infallibili proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Aprirà a breve in via Bramante a Milano la Fondazione Rodolfo Dordoni, un’istituzione culturale dedicata alla memoria e al pensiero progettuale dell’architetto e designer che ha saputo creare arredi e oggetti senza tempo, in cui rigore tecnico e raffinata ricerca sui materiali vanno di pari passo. Collaboratore di lunga data per celebri brand come Cassina,… Continue reading Nasce la Fondazione Rodolfo Dordoni L'articolo Nasce la Fondazione Rodolfo Dordoni sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La bouganville è una pianta meravigliosa, che però necessita di cure specifiche: corretta esposizione, temperature miti e scelta del terreno ideale sono alcuni degli aspetti fondamentali da considerare. L'articolo Come coltivare la bouganville e prendersene cura proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Erano gli Anni 90, da Londra arrivavano le avvisaglie di un nuovo gusto nel design d’interni, il minimalismo, che rispondeva al desiderio di ordine dopo l’opulenza degli Anni 80. I suoi sacerdoti, i progettisti John Pawson, Claudio Silvestrin e Anouska Hempel, mentre nella moda dettava legge Jil Sander. Uno stile sofisticato perché ridotto all’osso, basato… Continue reading Una casa di 75 mq su due livelli dallo spiccato carattere zen L'articolo Una casa di 75 mq su due livelli dallo spiccato carattere zen sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un laboratorio di auto-costruzione capace di scardinare i cliché della cultura popolare e sfidare le norme convenzionali della pratica architettonica: questo è, e di questo si occupa, lo studio di architettura di Marina Tabassum, fondato nel 2005 a Dacca, in Bangladesh. Con l’obiettivo di gettare le basi di un nuovo linguaggio progettuale, più attento alla… Continue reading L’architettura di Marina Tabassum tra ecologia e comunità L'articolo L’architettura di Marina Tabassum tra ecologia e comunità sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Arte e design in mostra tra ville d’epoca, palazzi storici e situazioni inaspettate sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Dopo il debutto alla design week milanese, il progetto Nullus Locus di Massimiliano Locatelli approda a New York negli spazi della galleria Salon 94 Design per un’inedita collaborazione con l’artista cinese Sally J. Han. Una provocazione, quella del titolo latino (“nessun luogo” o “nessuna stanza”), che diventa un gesto che intreccia arte e design, tecnologia e… Continue reading Dal tessuto al legno: Massimiliano Locatelli e Sally J. Han reinventano il ricamo L'articolo Dal tessuto al legno: Massimiliano Locatelli e Sally J. Han reinventano il ricamo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »