Nei primi undici mesi dell'anno le erogazioni di mutuo sono praticamente raddoppiate arrivando a un +97,4% rispetto al 2014. Grazie a questo e al maggiore equilibrio fra domanda e offerta, il mercato immobiliare finalmente ha la strada spianata per ripartire. continua a leggere »
L'Ance ha pubblicato il suo osservatorio sul mattone e racconta una ripresa sempre più solida per il settore immobiliare: il 2015 si chiuderà con 440mila compravendite e le previsioni per il 2016 prevedono un'ulteriore crescita. Stando anche ai dati sui mutui, il capitolo crisi sembra proprio archiviato. continua a leggere »
L'Osservatorio sul Credito al Dettaglio di Crif, Prometeia ed Assofin traccia un quadro finalmente più roseo della situazione creditizia italiana. I mutui ripartono e, ovviamente, anche il mercato immobiliare ne gode. Buone le previsioni anche per il biennio 2016-2017. continua a leggere »
Un interessante report di Eurostat racconta la situazione delle case in Europa, spesso vuote o occupate da una sola persona. Nel 70% dei casi gli europei posseggono la casa dove vivono, mentre in Paesi come la Germania si continua a privilegiare l'affitto. Ci sono poi Stati come la Romania dove il 38% delle case non ha...un bagno. continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano presenta finalmente tiepidi segnali di ripresa: è questa, in buona sostanza, la tesi principale dell’ultimo report di Moody’s - società famosa per le sue analisi sulle attività di imprese commerciali e statali - pubblicato negli scorsi giorni. continua a leggere »
L'istituto di ricerca Censis ha pubblicato il suo quarantanovesimo rapporto annuale che sancisce la ripresa del mercato immobiliare e l'aumento della propensione degli italiani ad affittare casa o parte di essa per le vacanze. Secondo l'analisi, nel corso dell'ultimo anno lo hanno fatto 560.000 nostri connazionali. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'Ossevatorio sul Mercato Immobiliare relativo al terzo trimestre 2015. Nonostante l'estate (i mesi considerati sono quelli tra luglio e settembre) non si è arrestato il trend positivo e nel solo settore residenziale il numero di compravendite è cresciuto del 10,8% rispetto al 2014. Le grandi città registrano performance migliori dei piccoli Comuni e Napoli è quella che ha segnato la crescita annuale maggiore pari al 21,2%. continua a leggere »
NOMISMA ha pubblicato i dati della sua analisi periodica sul mercato immobiliare italiano; finalmente buone notizie per il settore, i prezzi continuano a scendere anche se lo faranno ancora per poco, i mutui ripartono e il numero delle compravendite cresce. continua a leggere »
Le buone condizioni riservate oggi a chi chiede un mutuo stanno spingendo verso l’altro la domanda e le erogazioni dei finanziamenti per l’acquisto della casa, anche se il meccanismo della surroga la fa ancora da padrone nel quadro complessivo di questo mercato. A dirlo è l’ultimo Osservatorio sui mutui dei portali Mutui.it e Facile.it: secondo le stime dei due portali nei sei mesi appena trascorsi il finanziamento medio concesso a chi ha fatto domanda di mutuo è stato pari a 123.000 euro. In percentuali, siamo ad un +2,4% rispetto a sei mesi fa e +8% rispetto a 12 mesi fa. continua a leggere »
Tecnocasa ha analizzato gli acquisti di immobili effettuati nel primo semestre 2015 e ha riscontrato come quasi il 10% di chi ha comprato casa è un cittadino in pensione. Oltre a scoprire che nel 60% dei casi si tratta di un acquisto prima casa, il gruppo di agenzie ha messo in evidenza come l'84,2% dei pensionati che hanno firmato un atto di compravendita come acquirente non ha fatto ricorso al sostegno di banche o istituti di credito. continua a leggere »