Modificati i criteri per l' ammissibilità ai fini della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Tra l' altro, per l' accesso alla detrazione fiscale del 55% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, vengono modificati i valori limite della trasmittanza delle strutture opache e delle chiusure apribili e [...] continua a leggere »
Legno e alluminio per serramenti eleganti, indistruttibili ma soprattutto efficienti. La finestra Navello si chiama Nuvola perché è leggera, ma anche resistente alle intemperie: è la linea di serramenti in legno – alluminio progettata da Navello per rispondere all' esigenza diffusa di associare all' eleganza del legno di cui il marchio è specialista – tutta [...] continua a leggere »
L' Ance chiede al Governo correttivi urgenti per il rilancio del piano casa: semplificazione normativa, incentivi fiscali per l' edilizia green e premi volumetrici nelle operazioni di demolizione e ricostruzione legate al risparmio energetico. Così com' è il Piano casa non ha dato i risultati attesi per ridare fiato all' economia e all' edilizia, secondo [...] continua a leggere »
Anche quest' anno Regione Lombardia aderisce a "M'illumino di meno", la campagna, giunta alla sesta edizione, promossa dalla trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del risparmio energetico. A differenza dagli anni scorsi, il tema di "M'illumino di meno" nel 2010 non è lo spegnimento simbolico delle luci per il [...] continua a leggere »
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato agli operatori del settore fotovoltaico la bozza di decreto che definisce il Conto Energia per gli impianti che entreranno in funzione dal 2011 e prevede due sole tipologie: "impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici" e "altri impianti fotovoltaici". Una risposta ai suggerimenti dei produttori di eliminare la categoria della [...] continua a leggere »
Le future prospettive di riduzione dei consumi energetici sono il risultato di recentissimi sviluppi nel campo del risparmio energetico in edilizia. Finalmente il DPR n.59 del 2 Aprile 2009 in vigore dal 25 giugno 2009, ha definito i decreti attuativi del D.Lgs. 192/05 contenenti le indicazioni circa la prestazione energetica degli edifici nel regime transitorio.I [...] continua a leggere »
La cappa DA 6290 W è stata insignita del premio iF product design award 2010 per l' eccellenza del design. Oltre all' estetica, la giuria composta da 25 esperti dell' International Forum Design di Hannover, ha valutato la lavorazione e la scelta dei materiali, il grado di innovazione, l' ergonomia e la compatibilità ambientale. La [...] continua a leggere »
Housing sociale, qualità degli immobili, risposte concrete alle fasce più deboli della popolazione che non riescono ad accedere al mercato abitativo: questo e altro alla base di un rilancio del settore costruzioni. In verità, vari sono stati nel 2009 i provvedimenti per ridare ossigeno al comparto dell' edilizia in panne: emergenza Abruzzo, [...] continua a leggere »
La prima mostra in Italia e in Europa che raccoglie il meglio dei progetti di architettura greenGreen Life: costruire città sostenibili5 Febbraio – 28 Marzo 2010mar – dom 10.30 - 20.30giovedì 10.30 - 23.00 – lunedì chiusoTriennale di MilanoViale Alemagna, 6 Legambiente, Triennale di Milano e Istituto di Ricerche Ambiente Italia presentano: Green Life: costruire [...] continua a leggere »
La detrazione del 55% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica non è cumulabile con eventuali contributi riconosciuti, per gli stessi interventi, dall' Unione Europea, dalle Regioni o da enti locali. Queste le precisazioni contenute nelle Risoluzione dell' Agenzia delle Entrate n. 3 / E del 26 gennaio 2010.La detrazione del 55% (articolo 1, commi [...] continua a leggere »