Da una collaborazione tra lo studio di lettering House Industries e la Herman Miller è nata una serie limitatissima di soli ottanta esemplari, pensati per il mercato asiatico, del tavolino LTR (Low[...] continua a leggere »
Tamara Ecclestone, figlia del miliardario Bernie Ecclestone, torna a far parlare di sè per le sue stravaganze piuttosto costose: per il rinnovamento della sua casa londinese ancora in costruzione (una[...] continua a leggere »
Nel quarto trimestre del 2010 le famiglie in Basilicata hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 56,53 milioni di euro. Rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra una ripresa delle erogazioni del +6,73% per un controvalore di +3,56 mln di euro. Continua quindi la serie delle rilevazioni di segno positivo, iniziata nel IV trimestre [...] continua a leggere »
Nel secondo semestre del 2010 le famiglie in Abruzzo hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 236,87 milioni di euro. Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa, sezione mediazione creditizia, rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra una ripresa delle erogazioni del +3,18% per un controvalore di +7,30 mln di euro. Continua dunque la serie delle rilevazioni di [...] continua a leggere »
Per quanto riguarda l’andamento delle consistenze dei mutui in Italia la tendenza rimane sempre improntata alla crescita. Dopo un iniziale periodo di flessione, avvenuto tra il I e il II trimestre del 2008, l’andamento ha ripreso ad aumentare, fino a raggiungere il volume record di 305.825 milioni di euro nel IV trimestre 2010, facendo registrare [...] continua a leggere »
Linee guida strutturali per mercati sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 8. Si rende necessario promuovere criteri di stima delle proprietà ancorati a standard di valutazione internazionali largamente condivisi, in quanto una determinazione attendibile del valore delle proprietà è essenziale per le compravendite, la concessione di mutui e prestiti e [...] continua a leggere »
Linee guida strutturali per mercati sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 9. Le politiche edilizie dovrebbero essere pianificate ed attuate considerando l’edilizia sociale una parte integrante e complementare del mercato immobiliare, nonché un mezzo per favorire la crescita economica, lo sviluppo urbano, la riduzione della tensione abitativa e degli insediamenti informali. CRITERIO L’edilizia [...] continua a leggere »
Linee guida strutturali per mercati sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 7. La trasparenza e l’adeguata valutazione dei beni immobili usati come garanzia accessoria per prodotti finanziari avanzati può produrre vantaggi economici e sociali e ridurre la probabilità di crisi finanziarie future. CRITERIO La crisi finanziaria ha messo in evidenza un elemento [...] continua a leggere »
Linee guida strutturali per mercati sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 6. L’accesso al credito, i mutui e il microcredito per i soggetti a basso reddito sono elementi essenziali per un mercato immobiliare sano. CRITERIO Le politiche creditizie influenzano direttamente le dinamiche del mercato immobiliare nel senso che i beni immobili costituiscono [...] continua a leggere »
Linee guida strutturali per mercati sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 4. Uno sviluppo armonico del settore immobiliare contribuisce alla trasformazione delle risorse non utilizzate o sottoutilizzate in capitale produttivo, aumentando di conseguenza le opportunità occupazionali e riducendo la povertà. CRITERIO Autorevoli studi hanno evidenziato come il settore immobiliare possa rappresentare una [...] continua a leggere »