Linee guida strutturali per mercati sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 5. Gli Stati devono elaborare politiche integrate che guidino i processi decisionali. Al fine di creare un clima economico solido e favorire mercati immobiliari più stabili, queste politiche devono fondarsi su regole inequivocabili in termini finanziari e d’investimento. CRITERIO La buona [...] continua a leggere »
Linee guida strutturali per mercati immobiliari sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 2. Catasto e registro terreni efficienti È necessario migliorare la sicurezza delle transazioni immobiliari individuando e proteggendo i diritti di proprietà mediante la costituzione di un sistema efficiente di registrazione, catalogazione, classificazione e aggiornamento dei dati delle proprietà, basati [...] continua a leggere »
Linee guida strutturali per mercati sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 3 – Efficienza dei servizi È necessario promuovere un mercato immobiliare efficiente e trasparente attraverso l’armonizzazione delle norme legali e volontarie con gli standard internazionali, le norme etiche e le migliori pratiche. CRITERIO Per incoraggiare lo sviluppo economico e contribuire al benessere [...] continua a leggere »
La Cassazione penale, con sentenza n. 42465 dell’1.1.’10, ha respinto il ricorso di un proprietario di un appartamento che, tanto in primo quanto in secondo grado, era stato condannato per omicidio colposo a seguito del decesso di un operaio precipitato da un’altezza di oltre tre metri mentre svolgeva – ”in assenza di qualsiasi cautela atta [...] continua a leggere »
Se i colori fluo sono la moda del momento, Rafael de Cárdenas potrebbe quasi essere un designer mainstream. Guardando oltre le apparenze, però, basta un attimo per cambiare idea. Insomma, vi sembra[...] continua a leggere »
Le famiglie italiane in Lombardia hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 3.421,58 milioni di euro nel quarto trimestre del 2010. Rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra una contrazione delle erogazioni del -12,34% per un controvalore di -481,79 mln di euro. È quanto emerge dall’ultima pubblicazione dei dati statistici di Banca d’Italia usciti [...] continua a leggere »
La Bce nel Consiglio Direttivo del 7 aprile 2011 ha aumentato il tasso di policy di un quarto di punto percentuale, fissandolo all’1,25% con decorrenza dal 13 aprile u.s. Era dal 12 maggio 2009 che tale tasso era stabile al minimo storico dell’1%. Dal report mensile dell’Abi a febbraio 2011 la dinamica dei finanziamenti destinati alle [...] continua a leggere »
Un tris di proposte per una clientela giovane per costruirsi la propria indipendenza. Tre esigenze, tre conti diversi, Relax, Single e Twice: questi i nomi delle proposte, accomunate dalla possibilità di costruire un conto su misura in base alle proprie necessità, pagando solo i servizi che si usano a una tariffa agevolata. Un’offerta modulabile e [...] continua a leggere »
Il mercato dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni in Toscana nel terzo trimestre 2010 registra un calo (-5%) delle erogazioni rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. I volumi erogati restano influenzati dal mercato dei mutui di sostituzione. Il dato è in controtendenza rispetto all’andamento dell’intera area centrale che ha fatto registrare un +11%. [...] continua a leggere »
Il mercato dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni in Toscana nel terzo trimestre 2010 registra un calo (-5%) delle erogazioni rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. I volumi erogati restano influenzati dal mercato dei mutui di sostituzione. Il dato è in controtendenza rispetto all’andamento dell’intera area centrale che ha fatto registrare un +11%. [...] continua a leggere »