Sono circa 12 milioni gli immobili presenti sul territorio nazionale che necessitano di interventi antisismici: in percentuale, parliamo di circa il 40% del totale, con il coinvolgimento di circa 23 milioni di cittadini. A dirlo è il CNI, il Consiglio Nazionale Ingegneri. continua a leggere »
Dopo il Bosco Verticale sono molti i progetti di architettura "verde" che si stanno proponendo nelle più grandi città del mondo. L'ultimo esempio è quello di Singapore, dove sorgerà una torre vegetale, proprio al centro della metropoli, tutta ricoperta da una ventina di specie tra fiori e rampicanti che garantiscono isolamento termico agli inquilini e riduzione dell'inquinamento a tutti gli abitanti della zona. continua a leggere »
Più della metà del territorio italiano (il 56% per l’esattezza) è compromesso per via del consumo del suolo: a dirlo è l’ISPRA – l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – che sottolinea come i costi per fronteggiare questa trasformazione siano pari a circa un miliardo di euro. continua a leggere »
Si rincorrono le indiscrezioni secondo cui il governo Renzi starebbe per varare un nuovo piano di sgravi fiscali; questa volta a beneficiarne sarebbero i condomini che potrebbero deliberare la realizzazione di lavori di ristrutturazione a costi dilazionati grazie all'intervento di un fondo pubblico. Ecco come. continua a leggere »
Potrebbe essere l'Italia il cuore della nuova agenzia europea per lo sviluppo intelligente e sostenibile delle città nel Vecchio Continente. Il nuovo organismo, la cui istituzione è promossa dal Cese, avrà il compito di supervisionare le politiche dei singoli Stati per la trasformazione delle realtà urbane e la sede, visto l'impegno del nostro Ministero dello Sviluppo Economico, potrebbe essere stabilita a Roma. continua a leggere »
Le mamme italiane sono abbastanza soddisfatte delle condizioni di vita nella loro città. A dirlo è l’ultima indagine di Immobiliare.it, che ha provato a capire il livello di soddisfazione dei genitori italiani nei confronti della loro vita in città. Un generale gradimento viene registrato nel 60% delle risposte, ma solo il 15% del campione di madri intervistate si dichiara davvero molto contenta del luogo in cui vive. continua a leggere »
L'Autorità per l'energia elettrica, il gas ed il sistema idrico ha definito nuove norme per la lettura dei contatori dell'acqua. Scopo dichiarato dell'azione la creazione di norme uniche e condivise, la lotta agli sprechi e una maggiore facilità per il cittadino nel comunicare le letture dei propri consumi. continua a leggere »
L'amministrazione parigina ha intrapreso un importante percorso per rendere la capitale francese un'oasi di verde, con l'obiettivo di creare entro il 2020 ben 100 ettari di vegetazione nuova. I progetti potranno riguardare facciate, aiuole, tetti e spazi pubblici e potranno essere piantati non solo piante e fiori, ma anche verdure da commercializzare. continua a leggere »
Sette milioni di italiani vivono in aree del Paese che sono a rischio idrogeologico: un numero enorme, che rappresenta ben il 12% della popolazione totale e che rimarca come sia esposto al pericolo di frane e alluvioni addirittura l’88% dei Comuni italiani. A divulgare questi dati è stato, negli scorsi giorni, l’ISPRA, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. continua a leggere »
Entro la fine del 2016 diventerà obbligatorio in tutta Italia l’obbligo di installare le valvole termostatiche in tutti gli immobili: una misura volta a razionalizzare i consumi e a ridurre il più possibile gli sprechi energetici. Il portale ProntoPro.it ha provato a quantificare la spesa media per le installazioni, scoprendo che i costi non sono assolutamente omogenei sul territorio nazionale, ma oscillano in misura significativa. continua a leggere »