Secondo i dati di una ricerca, il periodo di permanenza forzata in casa ha portato un notevole aumento dei consumi di riscaldamento, ma ci sono diversi modi per abbassare i costi in bolletta, ridurre gli sprechi e mantenere pulita l'aria in casa. L'articolo Lockdown e aumento del riscaldamento del 41% proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con la quarantena e l’obbligo di stare in casa, i consumi aumentano con una conseguente crescita delle bollette. Ecco un breve vademecum con consigli e accorgimenti per evitare salassi. L'articolo Bollette di casa ai tempi del Coronavirus: i consigli per risparmiare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Cos'è il bonus idrico 2020, chi sono i soggetti beneficiari, come fare domanda e come viene erogato: mini guida allo sconto in bolletta, che da quest'anno è esteso ai servizi di fognatura e depurazione. L'articolo Bonus idrico 2020: chi e come può avere lo sconto in bolletta proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sul Sole 24Ore si parla di bollette e di come, a breve, potremmo percepire costi più elevati per luce e gas a causa del rischio blackout registrato a gennaio in tutta Europa. Un freddo più intenso, unito alla crisi delle centrali francesi ha portato l'Europa in emergenza energetica, costringendo i singoli Paesi ad adottare misure che a breve potrebbero avere un costo per i cittadini. continua a leggere »
Secondo l'Autorità per l'Energia nelle bollette per l'elettricità dei prossimi tre mesi i costi aumenteranno del 2,9%, a causa della vicenda legata allo spegnimento di alcuni impianti francesi. Gli incrementi, che dovrebbero ridursi con l'arrivo dell'estate, sono comunque compensati da un calo dei costi per l'uso del gas naturale, pari al 2,7% nel prossimo trimestre. continua a leggere »
Sono troppi i crediti non riscossi da parte delle società che forniscono luce e gas nelle case e nelle imprese italiane; per questo motivo da oggi una azienda di recupero crediti si è messa sulle tracce dei morosi. continua a leggere »
Forse ancora in pochi sanno che l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico mette a disposizione delle famiglie un bonus annuale per sostenere le spese relative alle bollette. La buona notizia per il 2017 è che gli importi disponibili sono aumentati, arrivando a coprire il 30% degli importi lordi, ed è anche stata allargata la fetta di popolazione che può farne richiesta. continua a leggere »
Nei condomini italiani, mediamente, vi è un morto al giorno per colpa degli impianti elettrici non a norma e sono seimila l'anno gli incidenti gravi dovuti allo stesso problema. continua a leggere »
Aumenta, e molto, il costo delle bollette. Nel primo trimestre del 2017 pagheremo quasi l'1% in più per l'energia elettrica e quasi il 5% per il gas. I rincari, dicono dall'Autorità, sono dovuti principalmente ai maggiori oneri di approvvigionamento. Risparmiare, però, è possibile. Basta il buon senso. continua a leggere »
Molto utili e molto poco conosciuti. Stiamo parlando dei bonus applicabili alle bollette dell'energia elettrica e del consumo di gas. Potrebbero portare a riduzioni di costo pari anche al 20%, ne avrebbero diritto quasi 3 milioni di italiani, ma...sembrano non saperlo. continua a leggere »