L'Autorità per l'Energia ha diffuso la previsione di spesa per il consumo di luce e gas relativa all'ultimo trimestre 2016. Le famiglie avranno risparmiato su entrambi i fronti rispetto al 2015, nonostante un leggero aumento del costo del gas che sperimenteremo negli ultimi mesi dell'anno in corso. continua a leggere »
Il Tar della Lombardia blocca, in via cautelativa, gli annunciati e discussi aumenti sui costi di energia elettrica e gas che gli utenti italiani avrebbero dovuto ricevere fin dal mese di luglio. In attesa di ulteriori indagini, tutto sospeso fino a settembre. continua a leggere »
L'Autorità per l'energia elettrica, il gas ed il sistema idrico ha definito nuove norme per la lettura dei contatori dell'acqua. Scopo dichiarato dell'azione la creazione di norme uniche e condivise, la lotta agli sprechi e una maggiore facilità per il cittadino nel comunicare le letture dei propri consumi. continua a leggere »
Gli italiani hanno imparato a risparmiare, anche e soprattutto sulle spese di casa. A dare numeri a supporto di questa teoria è l'indagine condotta da mUp Research per il comparatore Facile.it. Nel 2015 abbiamo tagliato le spese, mediamente, di 625 euro a testa. continua a leggere »
Dal 1 aprile 2016 le bollette dell'energia (luce e gas) saranno più leggere nel mercato tutelato e questo dovrebbe comportare un risparmio anche per chi oggi ha siglato contratti nel mercato libero. Eppure le associazioni dei consumatori non sono felici, ecco perché. continua a leggere »
L'Authority ha scelto gli ultimi giorni dell'anno per comunicare alle famiglie italiane una doppia buona notizia: nel 2016, grazie a una serie di congiunture economiche, i costi delle bollette di luce e gas scenderanno, complessivamente, di circa 60 euro. continua a leggere »
Da gennaio 2016 entrerà in vigore il nuovo sistema di calcolo dei pagamenti per la fornitura di elettricità, in adeguamento con la direttiva europea che puntava a introdurre dei meccanismi di sconto per le famiglie più numerose. A vedere un cambiamento nella bolletta saranno 30 milioni di famiglie, ma per 3 su 4 questo significherà un rincaro. continua a leggere »
Dal 2016 il canone RAI sarà inserito direttamente nelle bollette che riceveremo a casa; dovrà essere pagato una sola volta per nucleo familiare, ma l'inserimento in bolletta rischia di far pagare la gabella due volte a chi ha una seconda casa. Ecco come evitare di farlo e...attenzione anche alla domiciliazione bancaria! continua a leggere »
Sia che si viva soli, sia che si faccia parte di una grande famiglia, ci sono dei trucchetti che consentono di abbassare il costo della bolletta per l'energia elettrica. Il portale Facile.it ha scelto i cinque migliori espedienti per tagliare le spese per la luce e ha quantificato in 181 euro il possibile risparmio per i single e in 349 euro quello per le famiglie numerose. continua a leggere »
Il Sole 24 ORE, in collaborazione con Unirec, ha fornito una dettagliata analisi della situazione del debito delle famiglie italiane, ancora in difficoltà con i pagamenti di mutui e bollette domestiche. Nel 2015 saranno gestite dalle società di recupero crediti ben 44 milioni di pratiche, di cui quasi il 90% aventi come debitori proprio i cittadini. Il debito complessivo viene stimato attorno ai 60 miliardi di euro. continua a leggere »