L'Autorità per l'Energia ha reso note le nuove tariffe di riferimento per i costi di luce e gas. Gli aumenti sono rispettivamente dell'1,7% e del 5,4%. Il portale Facile.it ha fatto i conti per capire quanto paghiamo rispetto agli altri Paesi europei, evidenziando costi più bassi per la luce e bollette più salate per il gas. continua a leggere »
Basterebbe migliorare, anche di poco, la classe energetica di alcuni degli elettrodomestici casalinghi per alleggerire la bolletta della corrente di circa 400 euro all'anno. Televisore, lavatrice, lacvastoviglie, condizionatore e...lampadine. A fare i conti è stato Facile.it, comparatore di tariffe leader in Italia. continua a leggere »
Facile.it ha fatto i conti su quanto gli italiani hanno speso in consumi domestici nel 2013. Tra gas e luce, le differenze tra le regioni d'Italia sono state rilevanti, così come il numero di famiglie che ha deciso di cambiare fornitore. La media dei costi rimane comunque molto alta e, sommando la spesa per il metano con quella per l'energia, si è calcolato che la famiglia italiana spende 1.500 euro in un anno. continua a leggere »
In tempo di crisi, e non solo, è opportuno seguire alcuni accorgimenti per il risparmio energetico, cominciando dalla scelta di modelli di dimensioni adeguate. Molte famiglie italiane continuano a servirsi del boiler elettrico perché non possono sostituirlo con un modello a metano più sostenibile. Comunque è possibile ridurre i consumi [...] continua a leggere »
A conclusione dell’esame del dossier di Legambiente, sintetizziamo per punti come ridurre le bollette energetiche di famiglie e imprese. Il campo di sussidi diretti e indiretti, oneri impropri e esenzione è di diversi miliardi di euro ogni anno e pesa sulle bollette delle famiglie. È arrivato il momento di intervenire. [...] continua a leggere »
Contro il “carobollette” secondo Legambiente è necessario vigilare contro il rischio di cartelli sui prezzi. Necessaria una vera concorrenza nel mercato elettrico. In effetti, continuano anomalie nella borsa elettrica, che si possono spiegare solo con un accordo tra produttori per far risalire il prezzo nelle ore serali e recuperare i guadagni [...] continua a leggere »
Ridurre le bollette elettriche di famiglie e imprese è possibile subito ed è quanto mai urgente nell’attuale momento di crisi che sta attraversando il Paese. Proseguiamo l’esame del Dossier di Legambiente dal significativo titolo “Come ridurre le bollette degli italiani”. al suo interno sono individuati oltre 5 miliardi di [...] continua a leggere »
Un ricco e documentato Dossier di Legambiente individua oltre 5 miliardi di Euro tra sussidi alle fonti fossili, oneri impropri e sconti in bolletta. La crescita delle bollette per imprese e famiglie è una questione importante in Italia. Basti dire che dal 2003 ad oggi la spesa annua delle famiglie è [...] continua a leggere »
Diventa legge il Decreto del Fare; la prima coasa non può più essere pignorata, le ristrutturazioni diventano più semplici, lo Stato sarà costretto a rispettare i tempi di pagamento sanciti all'atto del contratto con il fornitore e le bollette di luce e gas diventeranno più leggere. continua a leggere »
Puntare all’efficienza all’interno delle abitazioni converrebbe a proprietari e inquilini, soprattutto in un momento di crisi economica quale quello attuale. I benefici della casa green sono molti e diversi, non solo sul versante ambiente, ma anche dal punto di vista economico. Secondo studi recenti, sembra che i mutui abbiano maggiore [...] continua a leggere »