News, i punti principali del Federalismo fiscale Il Consiglio dei ministri ha deciso il rinvio di una settimana dei termini di voto del parere sul decreto attuativo del federalismo fiscale sul fisco comunale Ma ecco quali sono i punti principali del decreto: Tassa di soggiorno per comuni da 0,5 a 5 euro Arriva la possibilità per i comuni [...] continua a leggere »
Ecco due interessanti esempi di scalinate decorate con stencil in stile marocchino: la prima in ordine cronologico, quella in grigio, è stata realizzata da Melanie Royals, fondatrice della linea di[...] continua a leggere »
Fine della concertazione, vince il buonsenso e cadono le corporazioni Non ho mai capito perché la Confindustria (ma il discorso vale anche per i sindacati) pretendesse di dire la sua quando il Governo metteva mano, chessò?, alla riforma della scuola Che c’entra (o, meglio, che c’entrava) un’organizzazione imprenditoriale con la scuola, se non quanto ogni singolo, [...] continua a leggere »
Imposta sostitutiva per il leasing immobiliare Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, diffuso nei giorni scorsi, sono stabilite le modalità, con le relative specifiche tecniche, previste per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta sui contratti di leasing immobiliare in corso di esecuzione alla data del 1° gennaio 2011 Con lo stesso Provvedimento sono inoltre [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Ogliastra – Tortolì Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Tortolì hanno segnalato un aumento dell’8,4% Si è avuta infatti una lieve ripresa del mercato immobiliare che ha visto protagonisti investitori che acquistano per affittare l’immobile durante tutto l’anno oppure soltanto nel periodo estivo. Gli investitori arrivano dalle [...] continua a leggere »
Acquisto di box pertinenziale e detrazione del 36% La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.7/E del 13 gennaio 2011 ha così chiarito: In caso di acquisto di box pertinenziale, la detrazione Irpef del 36% spetta anche nell’ipotesi in cui il pagamento, mediante bonifico, sia disposto nello stesso giorno della stipula del rogito, con qualche ora di anticipo [...] continua a leggere »
Iva per cessioni di fabbricati abitativi entro 5 anni dalla costruzione Art. 1, c. 86 Sono esenti da Iva le cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato diversi da quelli strumentali, escluse quelle effettuate dalle imprese costruttrici degli stessi o dalle imprese che vi hanno eseguito, anche tramite imprese appaltatrici, gli interventi di recupero, entro [...] continua a leggere »
Imposte ipotecarie e catastali per contratti di leasing immobiliare Sono interamente assolte al momento dell’acquisto del bene da parte della società di leasing, come già avviene per ogni altra compravendita immobiliare (Art. 1, cc. 15 e 16) Dall’1.01.2011, per le volture catastali e le trascrizioni relative a cessioni di beni immobili strumentali oggetto di contratto di [...] continua a leggere »
Fisco: Fiaip, la cedolare secca rimanga al 20% ”Subito l’applicazione nel 2011 della cedolare secca” ”La mancata introduzione della cedolare secca nel 2011 potrebbe essere un freno al rilancio e allo sviluppo del mercato immobiliare, una tassazione superiore potrebbe ingenerare ancora elusione fiscale”. È lapidario il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi nel dichiarare come il mercato immobiliare chiede [...] continua a leggere »
Federalismo, Confedilizia: nuova tassa rifiuti, nuova patrimoniale? ”Se va avanti il progetto di legare la tassa rifiuti alla rendita catastale, vuol dire che s’è fatta la scelta di istituire una nuova patrimoniale, dopo l’Ici”. Così dichiara il Presidente di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani, che aggiunge: ”La rendita conserva il vecchio nome (oggi fuorviante) di quando gli estimi [...] continua a leggere »