E' partita sul web una campagna di crowdfunding per costruire l'esatta copia (a grandezza naturale) di Minas Tirith, la città del regno di Gondor nella Terra di Mezzo de "Il Signore degli Anelli", che ha conquistato le fantasie di grandi e piccini di tutto il mondo. Per realizzare il progetto di un gruppo di architetti e ingegneri appassionati della saga di Tolkien, servono 2,6 miliardi di euro da raccogliere in 60 giorni. Un'impresa titanica: ma siamo nel regno dell'immaginario e lì...tutto è possibile. continua a leggere »
Il consiglio nazionale degli architetti italiani ha redatto un Manifesto per il governo del territorio: in dieci punti si richiedono nuove norme per il riconoscimento della professione, burocrazie e prassi più snelle per la progettazione e regole che aiutino a ridurre il consumo del suolo italiano. Poter progettare in positivo (e non per divieti), coinvolgendo i cittadini e i loro bisogni già dalle fasi iniziali, può essere un'importante svolta nella realtà urbana italiana. continua a leggere »
I molti cambiamenti che hanno attraversato il mercato immobiliare milanese e che stanno ancora tenendo banco a livello generale nel settore sembra che abbiano avuto un impatto anche sulle due piu’ grandi operazioni di sviluppo del comune lombardo, ovvero Porta Nuova e continua a leggere »
Buone notizie riguardanti l'Expo: saranno pronti a fine febbraio gli appartamenti di Cascina Merlata, in cui verranno ospitati gli oltre 1.300 delegati in arrivo dai Paesi partecipanti all’esposizione universale. continua a leggere »
Dubai non conosce crisi. Il vivace mercato immobilire dell’ oasi araba continua a crescere e fare numeri impressionanti. Il comparto residenziale cresce sia in termini di compravendite che di costruzioni. E’ di questi giorni la notizia del gruppo Nakheel pronto a dare il via al progetto Jumeirah Heights Fronds . Il Jumeirah Heights Fronds è un [...] continua a leggere »
Il Mondiale dei Mondiali è finito e adesso cosa ne sarà degli stadi enormi costruiti per l'occasione? Due architetti francesi hanno proposto di trasformare le facciate esterne in "condomini" molto particolari, con l'inserimento di prefabbricati in una struttura ad alveare. Gli alloggi popolari sarebbero una risposta all'emergenza abitativa che vive il Paese e dai proventi delle partite, che continuerebbero a essere disputate all'interno, si potrebbe trarre il denaro necessario al loro mantenimento. continua a leggere »
Un complesso residenziale alle Maldive dove il lusso incontra la meraviglia delle cristalline acque maldiviane. “Le vie del mercato immobiliare sono infinite“ E l’ultima trovata, dopo la palma di Dubai, è il fiore dell’Oceano. Dove? Alle Maldive. E’ infatti iniziato l’ambizioso progetto della società Dutch Dockland, in collaborazione con il governo locale, per la realizzazione di [...] continua a leggere »
Una torre che trae ispirazione dalla natura e dagli alberi, che si auto alimenta e rispetta l’ambiente. Un progetto per la valorizzazione di un’area per dare ai cittadini un nuovo punto di riferimento Questa “Folie Architecturale” ovvero, follia architettonica, è il progetto vincitore di un concorso per la riqualificazione di un’area della [...] continua a leggere »
Confedilizia presenta al Governo 3 innovative proposte per ridar vivacità al mercato immobiliare italiano. Tre proposte innovative per il settore immobiliare, senza costi per l’apparato pubblico statale e locale, al quale porteranno anzi nuove entrate o risparmi di spesa. Presentate durante una conferenza stampa ecco le 3 misure per rilanciare il mercato immobiliare; si tratta di [...] continua a leggere »
La storia insegna che tutto torna. Anche nell’architettura. Ecco il progetto dell’ architetto messicano Juan Carlos Ramos della Piramid House Per presentare il suo progetto, l’architetto Juan Carlos Ramos ha giustamente scelto il nome di Pyramid House : una casa a forma di piramide dalle forma semplici. La piramide, pur avendo una perfetta forma [...] continua a leggere »